Domenica 31 maggio porte aperte a Valle delle Lepri a Coriano

cantine aperte
Per confermare al massimo la qualità dei vini, Silvano si occupa personalmente dei vigneti, praticando l'inerbimento fra i filari, limitando la produzione per pianta, diradando al momento giusto i grappoli. La scelta dei grappoli migliori, l'attenta vinificazione, effettuata con le più moderne tecnologie, in una cantina di recentissima costruzione, la conservazione e l'affinamento dei vini migliori nei legni più pregiati consentono di ottenere vini sempre più apprezzati. Fin dal 1992, nei vigneti dell'azienda si applicano le rigorose tecniche di coltivazione dell'agricoltura biologica, che permettono di ottenere prodotti estremamente genuini e di ottima qualità.
Cantine Aperte, è l'evento più importante che si svolge in Italia con protagonista il vino, la sua gente e i suoi territori. Da ben 17 anni, nell'ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino.
L'interesse verso l'evento è cresciuto notevolmente di anno in anno ed ha attirato sempre più l'attenzione di turisti e residenti, incuriositi dalla manifestazione ma soprattutto desiderosi di fare un'esperienza di grande valore culturale e umano.
Dalle presenze registrate nelle ultime edizioni risulta evidente che sono soprattutto i giovani, da soli, in coppia o in comitive, che vivono Cantine Aperte, contribuendo ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all'evento, su iniziativa degli stessi vignaioli in tutto il Paese.
Oltre ottocento cantine aperte e un milione di enoturisti entusiasti. Queste sono le cifre sorprendenti dell'ultima edizione di Cantine Aperte, che dimostrano senza ombra di dubbio il successo della manifestazione e la correttezza della strada intrapresa dal Movimento. Un successo crescente dovuto al coinvolgimento di tutto il territorio nazionale ed alla conseguente consapevolezza dei produttori stessi che, con il passare del tempo, hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese.
Le prospettive
Il Movimento Turismo del Vino mira con sempre maggior convinzione a diffondere l'idea del grande giorno di festa del vino e dei suoi territori, allargando Cantine Aperte anche ad altri Paesi, europei ed extra europei, a forte caratterizzazione vitivinicola e con un legame altrettanto forte con le tradizione enogastronomiche.
Alfredo Zavanone