Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Cetara: - 20 Agosto 2011 - Notte delle Lampare

print25 luglio 2011 11:05
Cetara: - 20 Agosto 2011 - Notte delle Lampare

>>>

Quando, ci si approssima a Cetara e si arriva all'interno del suo porticciolo sembra di partecipare ad una esibizione. Il borgo marinaro si apre a ventaglio nella rada, si restringe nella breve vallata, si incastra nella gola per tentare l’ ascesa alla montagna. >La torre a strapiombo, la cupola maiolicata della Chiesa, sembrano >essere messe lì in un gioco scenografico. >Cetara ha il primato della pesca del tonno, "il maiale del mare", come lo definiscono i cetaresi, e del pesce azzurro. Il pescato viene conservato nei modi più svariati, tra cui si ricordano le alici salate e marinate ed il tonno sott'olio, nonché la "colatura di alici", molto usata per condire verdure o pasta fresca lunga, un solo cucchiaino di questa bontà divina per affondare in un mare di sensazioni. >>


Cetara é anche la terra dei limoni lo "sfusato amalfitano", il famoso limone locale, di cui la Costa d'Amalfi vanta oltre che una eccellente produzione, anche l'antica tradizione di confezionamento e commercializzazione: sin dalla seconda metà dello scorso secolo, infatti, questo prodotto trasportato a spalla dalle "portatrici di limoni" fino alla spiaggia, dalle colline circostanti, veniva confezionato e poi imbarcato sulle "martecane" per essere destinato ai mercati.

Cetara: - 20 Agosto 2011 - Notte delle Lampare

>>>

>>

>>

La Pro Loco> Cetara costa d'Amalfi promuove per il 20 Agosto 2011 la >"Notte delle Lampare" per rievocare la tradizione dell'antica tecnica della pesca delle alici con le lampare nonché per valorizzare la storia e la cultura di Cetara, onorando la memoria dei pescatori cetaresi che con grandi sacrifici ma, con grande amore svolgevano l'attività marinara. Alla pesca assisteranno persone che arriveranno con velieri, con le proprie barche e con traghetti organizzati per l'evento. A fine pesca si fa ritorno nella baia di Cetara dove, dopo aver posizionato tutte le lampare nello specchio d'acqua tra il porto e la torre vicereale, verrà sbarcato parte del pescato, in cassette, sulla spiaggia dove i pescatori dimostreranno, concretamente, la salagione delle alici nei vasetti di creta e nei tradizionali terzigni. Subito dopo si passerà alla degustazione delle alici fritte consegnate nei famosi coppi.>>

>>

Tutta la serata sarà allietata da sottofondo musicale. >>

>>

Per l'occasione funzionerà un traghetto speciale Salerno Cetara e viceversa. >>

> >

 

>>

> >

Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE