Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Blitz Lega Ambiente a Bolsena

print24 luglio 2017 11:16
Blitz Lega Ambiente a Bolsena
(AGR) Dalle analisi effettuate lo scorso 19 luglio dalla squadra di biologi di Goletta dei Laghi, risulta infatti, addirittura per il nono anno consecutivo, un forte inquinamento sul Lago di Bolsena, a Montefiascone, presso il parco attrezzato tra Via del Lago e San Rocco. I volontari di Legambiente si sono ritrovati l'altra mattina proprio sul punto di prelievo esponendo lo striscione CHE VERGOGNA..... e consegnando idealmente la BANDIERA NERA alle amministrazioni e ai gestori dei reflui, che in un decennio non hanno mai provveduto a mettere in campo azioni risolutive, finalizzate a intercettare scarichi non depurati, o adeguando e rendendo opportunamente funzionanti i vicini collettori, che indirizzano i flussi reflui all'anello fognario circumlacuale del COBALB (Comunità Bacino Lago di Bolsena).

"Purtroppo torniamo a raccontare di una forte criticità a Montefiascone, nel Lago di Bolsena, che negli ultimi nove anni è risultato sempre inquinato - dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio - lo facciamo consegnando idealmente la Bandiera Nera a tutte le amministrazioni e le aziende di gestione dei reflui che, evidentemente. poco hanno messo in campo in tutto questo tempo, per fermare l'ingresso di microrganismi fecali nel Lago più grande del Lazio. Questi valori sono causati certamente da scarichi non depurati o malfunzionamento degli impianti fognari del Cobalb, ed esponiamo lo striscione "CHE VERGOGNA", convinti che i problemi vadano affrontati e non nascosti o negati, ci mettiamo poi a disposizione delle amministrazioni al fine di costruire soluzioni che migliorino la qualità dell'acqua di uno dei luoghi più belli d'Italia".

Tutti gli altri risultati dei prelievi effettuati, saranno resi noti nella conferenza stampa conclusiva del prossimo 25 luglio e intanto domani appuntamento a Trevignano Romano sul Lago di Bracciano dove Legambiente presenterà il dossier con dati captazioni e abbassamento dei laghi laziali a partire da quello di Bracciano e dove la Regione Lazio ha appena decretato il blocco delle captazione da parte di Acea. "I laghi sono una risorsa delicata e inestimabile, valorizzarli vuol dire aumentare la capacità depurativa e fermare le captazioni, e in questo senso è straordinariamente positivo quanto messo in campo dalla Regione Lazio che nelle ultime ore ha deciso il blocco della captazione sul Lago di Bracciano da parte di Acea. La siccità sempre più dura, va affrontata con il risparmio idrico e un utilizzo responsabile e sostenibile della risorsa a partire dall'adeguamento degli acquedotti colabrodo, non certo svuotando le riserve dei laghi, e il provvedimento regionale va esattamente nella giusta direzione".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE