Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Axa, punto verde fantasma

print15 aprile 2016 12:56
Axa, punto verde fantasma
(AGR) Cosa sta bloccando l’avvio dei lavori del Punto Verde Ristoro all’Axa-Malafede? Lo chiedono i cittadini, rappresentati dall’Associazione Axamalafede-Villa Fralana, in una mail alla Commissione Prefettizia, insieme alla segnalazione della necessità di pulizia dell’area verde. Per ora soltanto una laconica risposta: la richiesta è stata inoltrata agli uffici amministrativi. Come a dire: Le faremo sapere.

Negli scorsi anni il parco situato fra via Menzio e piazza Omiccioli è stato oggetto di un bando finalizzato alla riqualificazione dell’area, in cui si trova un sito archeologico romano già inserito in diversi progetti di recupero e sviluppo, e tuttora in stato di incuria. A vincere il bando è stata la Cooperativa L’Arcolaio, e l’area destinata ad accogliere il cantiere non solo non ha mai visto l’avvio dei lavori, ma di recente è stata rimossa.

“E’ la testimonianza ulteriore del fatto che questa zona, che per il binomio natura-cultura potrebbe dare molto agli abitanti del quartiere, è stata abbandonata. – commenta il Presidente dell’Associazione Axamalafede-Villa Fralana, Roberto Trapani- Ci sono ovunque erbacce, panchine rotte e fontanelle nascoste dalla vegetazione.”

Quello sul parco della villa romana è soltanto uno degli interventi che il quartiere sta aspettando: “Abbiamo sollecitato uno sfalcio anche nel parco di via Viner, molto frequentato dai bambini, così come vorremmo avere notizie dell’area per il conferimento delle ramaglie e delle potature.”conclude Roberto Trapani.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE