Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Aranova, rischio frana su via Michele Rosi?

print18 settembre 2014 21:24
(AGR) ">Lungi.....da me dal fare il “gufo” della situazione, ma nel tratto di via Michele Rosi, all’altezza della zona Castiglione, se non si interviene si rischia grosso. La collinetta sovrastante va messa in sicurezza. Da mesi si continuano a verificare piccoli smottamenti, per fortuna ancora di poco conto, e caduta terra che nel corso del tempo hanno ridotto la carreggiata di un metro, con tutti i rischi che si riscontrano. La strada, a doppio senso, risulta pericolosa. Due autovetture non ci passano. La zona poi è in piena espansione e la carreggiata è un via vai di macchine. La curva è cieca e ogni volta tocca sperare che nessuno corra o chi stia al volta sia sobrio. C’è poi il pericolo massi e alberi. Una grossa pietra qualche settimana fa è ruzzolata giù dalla collina finendo per fortuna ai bordi della strada. Ma la prossima volta potremmo non essere così fortunati. Ci sono poi gli alberi. Con gli smottamenti le grosse querce lungo la collinetta, molte delle quali secche, stanno lentamente cedendo. Ci stiamo avvicinando al periodo più critico, quello invernale. Le piogge, come dimostrano gli ultimi eventi, non sono più quelle di una volta. Le bombe d’acqua arrivano d’improvviso e scaricano in pochi minuti una quantità di pioggia capace di far danni. Il rischio di una frana c’è e non si può far finta di nulla. È vero che l’area è privata ma l’amministrazione ha il dovere di intervenire e installare delle protezioni che possano evitare una possibile frana, tutelando così automobilisti e case limitrofe. Lo dichiara il presidente dell’associazione Crescere Insieme, Roberto Severini>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE