Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Aperta la porta verde di Roma

print24 luglio 2014 20:22
Aperta la porta verde di Roma
(AGR) “Oggi, grazie al progetto che l’Ente Regionale RomaNatura implementerà, la Via Francigena avrà un ingresso da nord a Roma attraverso due splendide aree naturali protette, le Riserve dell’Insugherata e di Monte Mario. Per la nostra Regione è un vanto e rappresenta l’occasione perfetta per valorizzare le nostre aree protette non solo come enti a salvaguardia dell’ambiente, ma come volano di sviluppo economico e turistico”.

Cristiana Avenali, Consigliera regionale del gruppo Per il Lazio e componente della Commissione Ambiente, ed Eugenio Patanè, Consigliere PD e Presidente della Commissione Cultura e Turismo, commentano così la presentazione del Progetto di riqualificazione del sentiero della Via Francigena all’interno della Riserva Naturale dell’Insugherata, presentato stamattina ad una conferenza stampa a cui hanno preso parte Maurizio Gubbiotti, commissario straordinario dell’Ente Regionale RomaNatura, Francesco Rutelli, Presidente dell'Associazione Priorità Cultura e Giuseppe Signoriello, Presidente della Fondazione Giovan Battista Baroni Onlus.“Un cammino di circa 13 km, una iniziativa per lo sviluppo del turismo, religioso e non, davvero straordinaria: la Capitale è raggiungibile infatti seguendo un itinerario di “ecoturismo”, sicuro e praticabile a piedi.

Le due Riserve gestite da RomaNatura saranno riqualificate con una particolare attenzione ai soggetti svantaggiati e con disabilità, e saranno parte di un percorso ecoturistico, una “green way” che permetterà a pellegrini, turisti e cittadini romani di rigenerarsi in due meravigliose oasi di pace nella Capitale”. “La riqualificazione della Via Francigena – concludono Cristiana Avenali ed Eugenio Patanè – permette di progettare il rilancio del turismo nei Parchi in tutta la Regione. I Parchi hanno una valenza ambientale, ma anche una vocazione turistica da utilizzare al meglio, ebisogna intraprendere una politica strutturata e lungimirante perché i Parchi tornino ad essere protagonisti dello sviluppo del Lazio, utilizzando gli strumenti che abbiamo come Fondi Europei, Expo 2015 e internazionalizzazione della realtà della Regione Lazio”. Così in una nota Cristiana Avenali, Consigliera regionale del gruppo Per il Lazio e componente della commissione Ambiente ed Eugenio Patanè, Presidente della Commissione Cultura e Turismo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE