Antiche ricette dei banchetti nuziali, dall’8 al 18 gennaio 2009
(AGR) Bianco. Bianco come l’abito di una sposa che, pronunciato il fatidico sì, siede accanto al proprio amato al centro della grande sala allestita per festeggiare come si conviene il giorno in cui la storia di uno diventa un racconto scritto da due.Bianco come la perfetta cornice che, quando la neve si posa sulle valli e sulle cime,fa dell’Alpe di Siusi-Alto Adige/Südtirol (BZ) il luogo ideale per rivivere le antiche tradizioni contadine che nel rito dei festeggiamenti nuziali a tavola trovano una della più suggestive espressioni.
Dall’8 al 18 gennaio 2009, in alcuni ristoranti dell’Alpe di Siusi sarà possibile rievocare l’atmosfera ed il gusto dei banchetti nuziali tradizionali, attraverso una carrellata di cibi prelibati, proprio come si usava in occasione dei matrimoni contadini.
L’iniziativa che coinvolge la gastronomia locale consentirà di scoprire piatti tipici molto particolari, che sapranno deliziare anche i palati più esigenti. Tra le varie specialità: canederli al grano saraceno e fegato di vitello, minestra di gulasch e pane nero di segale, sella di camoscio marinato, pasta contadina con ragù di selvaggina, frattaglie di vitello con canederli, nodino di cervo alle erbe, formaggio grigio con cipolla, composta dolce e krapfen delle feste.
E se la candela che illumina di un senso romantico il soggiorno ad alta quota è in realtà una splendida luna pienaal centro di una sconfinata tavola nuziale...beh…il resto va da sé.
Alfredo Zavanone>