Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

A scuola di micologia

print27 novembre 2009 13:59
A scuola di micologia
(AGR) Si è inaugurata nei locali del ristorante Urbinati di Ostia, lungomare Paolo Toscanelli, la 31ª edizione della mostra micologica “I funghi del litorale”. L’iniziativa, patrocinata dal municipio XIII si deve al Gamel, Gruppo amatoriale micologico ecologico lidense. Come di consueto, saranno esposti funghi del territorio sia freschi che riprodotti. La mostra chiuderà i battenti domenica 29novembre.
Nell’ambito della manifestazione, il 30 novembre, si terrà un convegno internazionale – stessa sede – nel corso del quale si parlerà di micologia e, in particolare delle presenze nella Tenuta di Castelporziano. Sono state previste anche visite guidate con raccolta di funghi e analisi delle specie nuove e ricerca delle rarità di miceti. Tutto, alla presenza del presidente del Gamel, Gualberto Tiberi che, in questa occasione presenterà anche il volume “I funghi nel Lazio”, scritto assieme a Gianfranco Speratied edito dallo stesso Gamel.
Il testo è una attenta catalogazione di specie naturali e costituisce la base di ogni conoscenza e tutela ambientale. Si tratta in sostanza di un vero e proprio atlante delle specie fungine più comuni e diffuse nella regione. In tutto sono 477 le specie schedate. Il volume ha richiesto oltre un anno di studio e ricerca con approfondimenti al microscopio. L’habitat di Castelporziano inoltre è stato protagonista in questi ultimi anni della scoperta di tre nuove specie, nel 2000, nel 2002 e nel 2007.
Il Gamel organizza periodicamente corsi il cui scopo è quello di preparare alla conoscenza dei funghi e anche della loro pericolosità. Al termine del corso viene rilasciato un attestato per la raccolta, così come prevede la legge regionale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE