UniFi. La trasformazione digitale, fra analisi, linguaggio e strumenti
Aperte fino al 18 dicembre le iscrizioni al Master di primo livello dell’Università di Firenze per progettare e gestire l’innovazione


Università degli studi di Firenze
(AGR) La rivoluzione digitale sta cambiando il mondo ridefinendo il nostro modo di imparare, lavorare, relazionarci. Allo stesso tempo si stanno manifestando nuove forme di disuguaglianza, ponendo inedite questioni etiche e sociali, nuove minacce per la sicurezza pubblica e personale. La pandemia ha accelerato l’esigenza di formare figure capaci di analizzare e interpretare le trasformazioni in atto per guidarle in modo efficace e consapevole nelle diverse realtà economiche e sociali. Per questi motivi l’Università di Firenze organizza la seconda edizione del Master di primo livello in Digital Transformation. Progettare e gestire l’innovazione: analisi, linguaggio e strumenti della rivoluzione digitale, corso promosso dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali e dal Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa, insieme all’IBM, alla start up innovativa Kinoa e all’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale (AI*IA) con l’obiettivo di formare i nuovi protagonisti della trasformazione digitale.
Sono aperte fino al 18 dicembre le iscrizioni al percorso formativo che partirà a gennaio 2021 e potrà contare su un numero di docenti ancora più ampio e su un programma aggiornato, anche per rispondere alle urgenze dei tempi presenti. Sono 288 ore di insegnamento tra didattica in modalità digitale e attività online di laboratorio, oltre a 150 ore di tirocinio e alla possibilità di realizzare un progetto innovativo per uno o più soggetti coinvolti nel processo di trasformazione digitale.
Tratto da Met - http://met.cittametropolitana.fi.it/