Al Meyer e Unifi una superesperta di epilessia. Viene da Londra la vincitrice del concorso come professore associato di Neuropsichiatria infantile
La professoressa Simona Balestrini prenderà servizio il 1° febbraio


Al Meyer e Unifi una superesperta di epilessia. Viene da Londra la vincitrice del concorso come professore associato di Neuropsichiatria infantile
(AGR) Entrerà in servizio dal 1° febbraio la vincitrice della selezione a professore associato di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Firenze, che farà parte del team del centro di Eccellenza di Neuroscienze del Meyer. Si tratta di Simona Balestrini, classe 1983, che arriva dalla University College of London (UCL), dove ha lavorato per molti anni specializzandosi nello studio delle epilessie e dei loro meccanismi genetici, per comprenderne meglio le cause, il decorso e le opzioni terapeutiche.
La giovane neurologa ha sviluppato molti progetti di correlazione genotipo-fenotipo per valutare l’associazione tra l’architettura genomica e la presentazione clinica, effettuando anche studi di stimolazione magnetica transcranica per studiare alterazioni della eccitabilità cerebrale nelle epilessie su base genetica.
“La Prof. Balestrini si unisce a un team di clinici e ricercatori impegnati nel fronteggiare patologie particolarmente complesse in ambito neurologico pediatrico, spesso su base genetica e complicate da epilessie difficili da controllare - spiega il professor Renzo Guerrini, direttore del Centro di Eccellenza di Neuroscienze del Meyer - Il team di Neurologia del Meyer ha sviluppato competenze molto avanzate utilizzando approcci diagnostici neurofisiologici, molecolari e di neuroimaging, proprio nell’intendimento di rendere più mirato il passaggio alla fase terapeutica”.
Il Meyer si conferma sempre più una cittadella attrattiva di talenti, specie per quei giovani che si erano spostati all’estero e che vedono nell’ospedale pediatrico fiorentino un luogo dove continuare a crescere.
26/01/2021 9.33
Ospedale Pediatrico Meyer
Foto da comunicato
http://met.cittametropolitana.fi.it/