Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Scoperti a smaltire irregolarmente 23 cassette di calcinacci

Dai Carabinieri Forestali in pieno giorno a Sesto nel Parco della Piana

printDi :: 16 febbraio 2021 15:25
Scoperti a smaltire irregolarmente 23 cassette di calcinacci

Scoperti a smaltire irregolarmente 23 cassette di calcinacci

(AGR) Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Ceppeto (FI), durante un servizio di controllo del territorio, in località Parco della Piana, in prossimità di via Lungo Gavine, notavano un furgone bianco cabinato fermo lungo una viabilità secondaria e due persone in pieno giorno, intente a prelevare dall’interno del furgone delle cassette di colore rosso, per scaricarne il contenuto al suolo.

I militari, supposto che si trattasse di un abbandono di rifiuti, si portavano prontamente sul posto. Avevano infatti la conferma che i due individui stavano abbandonando dei rifiuti speciali, costituiti da materiale da demolizione e costruzione, contenuti in cassette di plastica di colore rosso, direttamente al suolo.

 
I rifiuti derivanti da attività di demolizione sono rifiuti speciali, ai sensi del Testo Unico Ambientale (TUA). Al momento del controllo i due uomini avevano già scaricato a terra tredici cassette di calcinacci mentre sul furgone erano presenti altre dieci cassette (del peso stimato di circa trenta chilogrammi cadauna), piene sempre di materiale da demolizione.

I due soggetti venivano identificati, entrambi di origini albanese, l’uno titolare di ditta individuale, l’altro invece risultava privo del permesso di soggiorno, quindi cittadino extracomunitario irregolare sul territorio nazionale.

Considerata la condotta riconducibile al trasporto e smaltimento finale dei rifiuti, i Carabinieri forestali verificavano l’esistenza delle prescritte autorizzazioni, appurando che il veicolo non era autorizzato al trasporto di rifiuti speciali né era stato compilato il Formulario di identificazione dei rifiuti (FIR). L’automezzo ed i rifiuti sono stati posti sotto sequestro ed i soggetti denunciati alla Procura della Repubblica di Firenze per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi.

16/02/2021 12.31

Carabinieri-Comando provinciale di Firenze 

Foto da comunicato

http://met.cittametropolitana.fi.it/

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE