Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Regione-Incentivi per incremento efficienza energetica: domani webinar per formare tecnici e operatori

Il 'Conto termico' è una grande opportunità che coinvolge potenzialmente una platea vastissima di cittadini e imprese.

printDi :: 11 novembre 2020 19:58
fotovoltaico

fotovoltaico

(AGR) Questo meccanismo di incentivazione, che promuove la  realizzazione di interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, è uno strumento da conoscere e analizzare con cura. Per questo è stata organizzata per domani, giovedì 12 novembre, una giornata di formazione online rivolta a tecnici, funzionari della Pubblica amministrazione e liberi professionisti coinvolti nelle attività di gestione dell’edilizia pubblica.

L’obiettivo è di fornire un approfondimento delle tipologie di intervento ammesse e delle modalità di accesso agli incentivo del conto termico. La giornata è organizzata dal GSE - ovvero la società individuata dallo Stato italiano per conseguire gli obiettivi di efficienza energetica per lo sviluppo sostenibile del Paese - in collaborazione con la Regione Toscana (https://www.gse.it/media/eventi/gse-in-forma-la-pa-webinar-con-regione-toscana). “Riteniamo particolarmente importante questa azione di formazione – spiegano gli assessori regionali alle politiche sociali, Serena Spinelli, e all’urbanistica, Stefano Baccelli - perché riguarda un tema che in questo momento interessa una platea vastissima di cittadini, i quali stanno valutando se e come poter accedere a questi strumenti. I meccanismi di incentivazione per la riconversione energetica renderanno possibili importanti ricadute per le politiche di sostenibilità e, ma daranno anche notevoli vantaggi economici a chi li realizza. Una formazione adeguata di chi dovrà far conoscere, utilizzare, applicare questi strumenti è fondamentale per un loro utilizzo corretto e il più possibile vasto”.

 
“ Il patrimonio edilizio pubblico – sottolinea l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli - vede un importante ruolo dell'edilizia sociale e dell'edilizia residenziale pubblica, due ambiti per i quali gli obiettivi di maggiore sostenibilità ambientale acquisiscono grande rilievo anche in termini sociali, quali strumenti di contrasto alla cosiddetta povertà energetica”. “La Regione Toscana da anni pone enorme attenzione al tema del recupero e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente – aggiunge Baccelli – oltre che alle politiche per la sostenibilità ambientale, declinata in tutti i suoi aspetti. La formazione di tecnici specializzati è un importante passo avanti per far conoscere meglio, e dunque rendere più accessibili e diffuse, tecnologie innovative che possono fare la differenza”. Nel corso del webinar, che inizierà alle 9.30 per concludersi nel primo pomeriggio verranno illustrati anche altri due meccanismi del Gse: l'autoconsumo (riguarda l’utilizzo del fotovoltaico) e i contratti di rito dell’energia (è una modalità semplificata a disposizione dei produttori per la commercializzazione dell'energia elettrica prodotta e immessa in rete). Prevista anche una relazione in sede tecnica della Regione sulle azioni per la rigenerazione e per l'edilizia residenziale pubblica: verranno illustrate le azioni realizzate ed in corso per la rigenerazione urbana e per l'edilizia residenziale pubblica.

Regione Toscana mercoledì 11 novembre 2020 ore 18.41

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE