FS Italiane, Trenitalia prima impresa ferroviaria a ottenere la Biosafety Trust Certification di Rina
La certificazione riconosce il sistema di gestione della prevenzione e controllo delle infezioni da agenti biologici adottato da Trenitalia, priorità del Gruppo FS Italiane è la tutela della salute di passeggeri e dipendenti


Trenitalia ottiene certificazione Biosafety Trust
(AGR) Oltre 18mila dispencer sui treni regionali, Frecce e InterCity, più di 135mila carrozze sanificate, senza dimenticare i safety kit distribuiti a bordo dei Frecciarossa e Frecciargento, le indicazioni per i flussi di entrata e uscita su tutta la flotta e i chilometri di segnaletica visiva posti a terra sulle carrozze. Sono i numeri e le azioni principali che hanno valso la Biosafety Trust Certification al Gruppo FS. Trenitalia infatti è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere dal RINA, società di certificazione internazionale leader in Italia, il prestigioso riconoscimento.
La priorità per il Gruppo FS è la tutela della salute di passeggeri e dipendenti. È la stessa certificazione a riconoscere le best practices di uno dei principali gruppi industriali del Paese, in materia di prevenzione e controllo delle infezioni. La Biosafety Trust Certification testimonia quanto le azioni messe in campo da Trenitalia siano fondamentali per prevenire e contrastare diverse tipologie di infezioni, tra le quali la diffusione del Covid-19.
Gruppo Ferrovie dello Stato
Foto da comunicato
http://met.cittametropolitana.fi.it/