Firenze. Provoca incidente stradale e fugge, denunciato con la madre per simulazione di reato
Si tratta dell'esito delle indagini effettuate dalla Polizia Municipale a seguito di un incidente avvenuto qualche giorno fa in via Baracca


Polizia municipale di Firenze
(AGR) Madre e figlio denunciati per simulazione di reato, diverse sanzioni per violazione del Codice della strada e una patente ritirata e non più valida per i troppi punti tagliati. Si tratta dell'esito delle indagini effettuate dalla Polizia Municipale a seguito di un incidente avvenuto qualche giorno fa in via Baracca. Sul luogo del sinistro con fuga dell’automobilista responsabile sono intervenuti gli agenti del Distaccamento di Rifredi che hanno trovato i conducenti di altre due auto coinvolte. Questi hanno raccontato di essere stati violentemente tamponati da una vettura che si era subito allontanata senza fermarsi. E che nella fuga il conducente aveva fatto delle manovre pericolose in mezzo al traffico, bucato un semaforo rosso e percorso un tratto contromano tanto per poco non si scontrava con un furgone. Le immagini delle telecamere hanno confermato la dinamica riferita dai testimoni e inquadrato il conducente, un giovane alto e robusto, mentre si sbracciava facendo cenno alle auto di spostarsi. Dalla targa dell’auto gli agenti sono risaliti alla proprietaria, una donna residente e domiciliata in due diversi comuni della Città Metropolitana e con un figlio maggiorenne e in possesso della patente. Rintracciata e contattata dalla Polizia Municipale del comune in cui la donna è domiciliata, questa ha riferito che l’auto le era stata rubata la sera dell'incidente e che aveva sporto denuncia ai Carabinieri. E ha precisato che il figlio era andato a trovare i nonni e che era da giorni fuori città.
Il giorno seguente l'auto danneggiata nella parte anteriore è stata trovava in sosta a poche centinaia di metri dal luogo dell’incidente, chiusa e senza segni di scasso. Gli agenti hanno poi contattato anche la Polizia Municipale del paese dei nonni ma i colleghi hanno riferito che il giovane non c’era e che anzi non lo vedevano da diversi mesi.
27/10/2020 16.22
Comune di Firenze
http://met.cittametropolitana.fi.it/