Bando verde urbano e piste ciclabili: 54 progetti i progetti presentati
La Toscana è la prima amministrazione in Italia che ha emanato un bando così innovativo di contrasto ai cambiamenti climatici muovendosi contemporaneamente in 2 direzioni


Pista ciclabile Via 20 settembre Firenze
(AGR) Sono stati in tutto 54 i progetti presentati nell’ambito del bando per la promozione di interventi di piantumazione di alberature e aree verdi nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici. “Abbiamo registrato una grande adesione da parte dei Comuni -ha commentato l’assessore Monia Monni -, sintomo della loro condivisione del nostro obiettivo di neutralità carbonica”.
Il bando, uscito lo scorso anno e che fa parte della strategia regionale ‘Toscana Carbon Neutral’ che punta a raggiungere l’obiettivo della neutralità di emissioni climalteranti entro il 2050, ha messo a disposizione 5 milioni di euro per la realizzazione di progetti integrati di abbattimento dell’inquinamento. In primo luogo attraverso l’aumento del verde nelle aree urbane, ma anche la realizzazione di piste ciclabli o interventi destinati a ridurre le emissioni. “Su 63 Comuni che potevano partecipare – ha aggiunto l’assessore - hanno aderito in 52, l'82,5% del totale. 54 i progetti presentati con una richiesta di contributi che ha superato 11 milioni di euro. Con questo bando incentiviamo i Comuni, che si trovano nelle aree più critiche dal punto di vista della qualità dell’aria, a portare alberi in città e costruire piste ciclabili aumentando così le loro aree verdi, riducendo la concentrazione di CO2 e contrastando il cambiamenti climatici anche attraverso l'incentivazione all'uso di mezzi non inquinanti”.
Foto Vaggelli Stefano-Lidano