Anci Toscana. Allerta meteo o incendi? Ti avverte la app "Cittadino informato"
Uno strumento scaricabile dallo smartphone, particolarmente prezioso in questo periodo dell'anno


Logo anci
(AGR) C’è un'allerta meteo che riguarda il tuo Comune? Un incendio che interessa il tuo territorio? I cittadini toscani possono saperlo in tempo reale direttamente sul proprio smartphone , ricevendo una notifica push non solo dell’allerta, ma anche di tutte le informazioni di protezione civile e di pubblica utilità: è sufficiente scaricare la app gratuita “Cittadino Informato” per dispositivi Android e iPhone. Un servizio è realizzato da Anci Toscana con la Regione grazie al programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia - Francia Marittimo e nello specifico, nel quadro del progetto “MED PSS”
(https://interreg-maritime.eu/web/med-pss).
La app è già in uso in moltissimi Comuni toscani e diventa particolarmente importante in questo periodo dell’anno: contiene infatti anche gli avvisi riguardanti il rischio incendi boschivi, un servizio utile per la sicurezza dei territori e delle comunità. Da giugno scorso, infatti, viene comunicato anche il rischio di sviluppo e propagazione degli incendi sulla base del “Bollettino incendi boschivi” diramato dalla Regione Toscana; i livelli di rischio sono identificati per ciascun Comune con appositi “codice colore” già in uso per la protezione civile: basso(verde); medio (giallo); alto (arancio); molto alto (rosso). E’ un modo per richiamare l’attenzione dei cittadini a evitare comportamenti che possono rappresentare un pericolo nei boschi e in campagna.
Anche se nel 2020 gli incendi boschivi in Toscana sono stati poco più della metà della media annuale degli ultimi dieci anni- un totale di 242 rispetto alla media di 412 eventi annuali del decennio 2011-2020- restano un problema importante sia di sicurezza per i cittadini che di preservazione della fauna e della biodiversità.
"Voglio fare un invito e un appello a tutti i cittadini toscani – dichiara Paolo Masetti, sindaco delegato per la protezione civile di Anci Toscana e Anci Nazionale - scaricate la app Cittadino Informato perché essere informati non è solo un diritto, ma anche un dovere civico: ognuno di noi deve sapere se esistono delle emergenze e dei rischi, per essere pronto ad affrontarli, per il bene proprio e della comunità. Le istituzioni fanno la propria parte, ma anche i cittadini devono fare la loro.
“Cittadino Informato” è lo strumento unico che consente di vedere notificate sul proprio smartphone o tablet tutte le comunicazioni di pubblica utilità su base comunale. ”.
Tutti i contenuti della App sono visibili anche sul sito internet www.cittadinoinformato.it.
25/05/2022 12.04