Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

L’IA e le nuove frontiere della truffa: cosa aspettarci?

Un convegno all’Università Internazionale della Pace affronta le sfide del futuro tra intelligenza artificiale, bolle finanziarie e sicurezza

printDi :: 24 gennaio 2025 20:35
L’IA e le nuove frontiere della truffa: cosa aspettarci?

L’IA e le nuove frontiere della truffa: cosa aspettarci?

(AGR)  In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale rivoluziona ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dobbiamo prepararci a una nuova ondata di minacce e truffe sofisticate? Questa è una delle domande al centro del convegno che si terrà il prossimo 30 gennaio 2025 alle ore 15 presso l’Università Internazionale della Pace, in Via Nomentana n.56, Roma.

L’evento, promosso da ACFE Central Italy (www.acfecentral.it), celebra l’uscita del libro “Bolle finanziarie: storia di truffe e di crisi” del Prof. Enea Franza, econoista. Il testo approfondisce l’impatto delle frodi finanziarie sulla società, analizzando episodi storici e proponendo riflessioni utili per il futuro.

 
Dott.ssa Daniela Pascolini, criminologa e investigatrice

Dott.ssa Daniela Pascolini, criminologa e investigatrice

Durante l’incontro, mediato dalla Dott.ssa Daniela Pascolini, criminologa e investigatrice, si alterneranno interventi di esperti e rappresentanti del settore, tra cui:

Dott. Alberto Quasso, Presidente di ACFE Central Italy;

Prof. Ugo Terracciano, Presidente di AICIS, Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza;

Prof. Manlio Marucci, Presidente di Federpromm;

Dott. Marouan El Mansoub Colonti, Delegato ONU per T.D. Onlus.

Inoltre, sarà presente un rappresentante del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza, che offrirà un contributo significativo sulle strategie di prevenzione e contrasto alle frodi.

L’intelligenza artificiale sta aprendo nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Comprendere come si evolveranno le truffe nel prossimo futuro e quali strumenti adottare per proteggersi diventa cruciale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo dpascolini@acfecentral.it.

Non perdere l’occasione di approfondire un tema di grande attualità insieme a professionisti del settore.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE