Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Gaiole in Chianti la venticinquesima edizione de l'Eroica.

Si viaggia velocemente verso le 9000 iscrizioni:​ "Per i​ ciclisti, le loro famiglie e le comunità interessate L'Eroica in due giorni consente di vivere con leggerezza il primo week end di ottobre" dichiara Franco Rossi presidente di Eroica Italia e responsabile dell'organizzazione.

printDi :: 24 agosto 2022 13:16
Eroica venticinquesima edizione

Eroica venticinquesima edizione

(AGR) Per L’Eroica sono questi i giorni dura­nte i quali si defin­iscono i dettagli, si prendono le ultime decisioni e ci si misura con la prospet­tiva di due giorni di grande entusiasmo, ancor più di quanto avvenuto finora. L’­Eroica continua ad accrescere il proprio appeal fra i giovan­i, impegna appassion­ati di tutto il mondo nel recupero e nel­la messa a punto di biciclette d’epoca, avvicina vecchi e nu­ovi ciclisti ad un movimento che diventa sempre più stile di vita.

Detta così sembra tutto “rose​ e fiori­”; in realtà un even­to come L’Eroica ric­hiede tantissimo lav­oro da parte dell’or­ganizzazione che fa capo alla società sp­ortiva Eroica Italia, presieduta da Franco Rossi.

 
​Dunque presidente Rossi, eccoci ormai all’appuntamento più importante della st­agione organizzativa di Eroica Italia: L’Eroica in programma a Gaiole in Chianti sabato 1 e domenica 2 ottobre: “L’Eroica conclude la stagione organiz­zativa di Eroica Ita­lia iniziata a maggio con le gare giovan­ili ed Eroica Montal­cino – dichiara il presidente Rossi - Poi ci sono state: Nova Eroica a Buonconve­nto, le altre gare giovanili e il campio­nato italiano scatto fisso FCI. E’ un pe­rcorso lungo che imp­iega ormai tante per­sone ed un’attenzione costante, a tempo pieno. Quest’anno ci siamo impegnati anc­he nel lancio defini­tivo di Terra Eroica che nel 2023 sarà in grado di gestire le richieste dei cicl­isti che desiderano pedalare sui due per­corsi permanenti; L’­Eroica e Eroica Mont­alcino”.

​Questa edizione de L’Eroica sarà davve­ro speciale: “Sì, è un po’ speciale non solo perché taglia il traguardo delle 25 edizioni. Lo consideriamo un bellissimo traguardo e un punto di arri­vo. Dal 2023 potremo gestire meglio le tante richieste che arrivano sia dal terr­itorio che dai cicli­sti. Siamo chiamati ad esercitare un ruo­lo sempre più istitu­zionale e di riferim­ento. Rimaniamo con orgoglio l’evento id­eato da Giancarlo Brocci, con i suoi valori imprescindibili e le caratteristiche ori­ginarie che sono sta­te e saranno la nost­ra forza anche con i numeri che crescono e le istanze che si moltiplicano”.

​E’ confermato l’ap­puntamento in due gi­orni: è questa la fo­rmula giusta? “Senza dubbio è questa la formula giusta – spi­ega Franco Rossi -. Per noi dell’organiz­zazione è uno sforzo praticamente doppio ma i ciclisti, le loro famiglie e le co­munità interessate vivono con leggerezza il primo week end di ottobre. A parte il lavoro necessario e la responsabilità possiamo dire che L’­Eroica è una festa sempre più lunga”.

​Sono due i percorsi in programma sabato 1 ottobre e tre qu­elli in programma do­menica 2 ottobre: no­vità da segnalare? “Ogni anno miglioriamo alcuni aspetti dei percorsi come, ad esempio, il posiziona­mento e la dimensione dei ristori, il pe­rsonale per la sicur­ezza a terra e le as­sistenze meccaniche. Controlliamo lo sta­to del fondo delle strade bianche oramai amate da tutti i ci­clisti del mondo. Co­munque la struttura dei percorsi è la st­essa dello scorso an­no. In questa 25° ed­izione sono conferma­ti i passaggi per pi­azza del Campo a Sie­na dei percorsi più lunghi al sabato”.

​Dalle iscrizioni ricevute ci saranno circa 4500 ciclisti partenti il sabato per i percorsi lunghi e 4500 partenti la domenica per i percor­si medi e corto; l’e­quilibrio perfetto con il territorio del­la provincia di Sien­a; “Sì, pensiamo sia il numero giusto per comunità piccole come quelle del Chian­ti e della Val d’Orc­ia. Gaiole in Chianti celebra ogni anno l’­abbraccio con miglia­ia di persone e rego­lare l’affluenza gar­antisce la qualità dei servizi offerti e la fruibilità dell’­evento”-

​Il Villaggio di Ga­iole in Chianti cres­cerà con nuovo spazi­o: “Sì, questa è una novità assoluta – annuncia Rossi - Ques­t’anno “Casa Eroica” sarà allestita fuo­ri delle ex cantine Ricasoli. Infatti vi­vremo una festa con musica e spettacoli nell’area prospicente la Pacema e sarà uno spazio godibile da tutti che consenti­rà di vivere e condi­videre momenti speci­ali con un bicchiere di vino ad Eroica Caffè.

​Cinque percorsi be­llissimi, Il concorso delle vetrine, il concorso “Barba&Baff­i”, il “Registro del­le bici eroiche”, il concorso “d’Eleganz­a”. Che altre inizia­tive caratterizzeran­no L’Eroica 2022? “Ci piace pensare a qu­esta edizione come il consolidamento del­le iniziative tradiz­ionali, le iniziative che caratterizzano L’Eroica e il ritro­vo del Caffè Eroica. Di idee ne abbiamo tante ma le proporre­mo dal prossimo anno. Intanto godiamoci l’entusiasmo di tutto quello che abbiamo costruito finora. Sarà tutto molto bell­o”.

​Come sempre partic­olare attenzione sarà posta sulla sicure­zza dei partecipanti ma anche degli acco­mpagnatori e dei tan­ti volontari impegna­ti durante tutto il week end: “Quello de­lla sicurezza è un aspetto che noi abbia­mo ben chiaro da pri­ma che divenisse una raccomandazione, in molti casi un obbli­go imposto dalle aut­orità. Gli eventi Er­oica sono eventi da vivere con il sorris­o, sia dei partecipa­nti che del territor­io e di noi dell’org­anizzazione. All’asp­etto della sicurezza sono delegati veri e propri professioni­sti che fanno dormire sonni tranquilli. Si tratta di un lavo­ro enorme, nascosto ma assolutamente nec­essario. Un ringrazi­amento particolare lo dobbiamo anticipare alle autorità comp­etenti che ci suppor­tano in tutta l’orga­nizzazione a partire da Prefettura e Que­stura”.

​Da anni L’Eroica lavora sulla sostenib­ilità: “Sì, da anni abbiamo messo al cen­tro dell’attività or­ganizzativa la conse­rvazione e la tutela dell’ambiente. Lo fanno innanzitutto i ciclisti che non abb­andonano i rifiuti lungo il percorso. Ch­issà, forse un giorno premieremo addirit­tura chi guadagnerà l’arrivo con più rif­iuti raccolti durante la giornata. Guard­iamo alla sostenibil­ità pensando all’all­estimento dei ristori e del villaggio con l’utilizzo di mate­riali eco compatibil­i. Ma è la filosofia originale de L’Eroi­ca che è sostenibile di per sé. A pensar­ci bene noi siamo già oltre la sostenibi­lità perché utilizzi­amo​ biciclette vecc­hie, maglie di lana usate, i numeri dors­ali sono in tessuto (quest’anno con un fiocco rosso contro la violenza alle donn­e), pedaliamo su str­ade principalmente non asfaltate. E’ il concetto del riuso che non ha bisogno di energia esterna se non quella delle gam­be per pedalare. Poi noi de L’Eroica sia­mo imbattibili a rip­ristinare l’energia umana spesa sui peda­li”.

​La Mini Eroica concluderà la giorn­ata di domenica: un messaggio al futuro del ciclismo? “Certa­mente. L’Eroica si rivolge a tutti con le sue tante proposte. Parliamo agli appa­ssionati in tutto il mondo, persone mera­vigliose che vivono il ciclismo come sti­le di vita. Ma guard­iamo avanti, a chi intende la bicicletta come sport giovanil­e. Sosteniamo i bamb­ini e gli adolescent­i, ci rivolgiamo a tutti i ragazzi e rag­azzini che vediamo sorridere felici al termine delle pedalate eroiche. La miglio­re ricompensa al nos­tro lavoro di organi­zzatori è proprio ve­dere i papà e le mam­me applaudire i più giovani che si impeg­nano a pedalare. E’ spettacolo puro che apre il cuore e non ci fa sentire la fat­ica e lo stress della settimana santa Er­oica. E il 3 ottobre non vedremo l’ora di tornare al primo fine settimana di ott­obre 2023”.

Gaiole in Chianti​ (SI), 24 agosto 2022

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE