Golf Casalpalocco & Banca di Credito Cooperativo Roma 2015

Il Circolo del Golf Casal Palocco
Il Circolo del Golf Casal Palocco, aggregato alla Federazione Italiana Golf, comprende un’area ospitalità ed un’area per la pratica di circa 6 ettari.
L’area per la pratica del golf è suddivisa a sua volta in zone a seconda delle diverse esigenze di allenamento:
11 postazioni con battitori in sintetico di ultima generazione (5 delle quali al coperto) munite di cartellonistica di distanza
40 postazioni per la pratica dall’erba convergenti sul Drivingrange
Putting Green con percorso di 9 buche
unaapproaching area per la pratica del gioco corto con 3 postazioni dall’erba e due battitori in sintetico per gli approcci da una distanza di circa 70 metri ad un green circolare di circa 70 mq; un ulteriore chipping green di circa 150 mq con bunker
La zona ospitalità dispone di segreteria, di un punto ristoro, di un pro shop, di una sala dedicata alla analisi video con i maestri della Scuola Golf e di una zona spogliatoio per i soci.
Il ruolo della BCC nel Lazio
Oltre che attraverso lo strumento creditizio, la Banca interviene a sostegno delle comunità locali attraverso un programma di micro sussidiarietà diffusa e capillare nei territori di riferimento della Banca stessa - Lazio e Abruzzo interno - attraverso i Comitati Locali dei Soci, chiamati a gestire un vero e proprio budget sociale.
I Comitati Locali sono organismi che partono dal basso. Sono composti da 66 soci cooperatori residenti nel territorio di riferimento. In tutto sono 19: 7 a Roma e altri 12 nel resto del Lazio e in Provincia dell’Aquila. La loro azione è resa possibile dai fondi accantonati per la beneficienza e la promozione sociale a valere su una parte degli utili di fine anno. Negli ultimi 10 anni sono stati riversati nel territorio oltre 15 milioni di euro, per oltre 19 mila micro interventi, sostenendo le forze vive e moralmente impegnate sul piano sociale, culturale e ambientale, dando prezioso sostegno a tutte quelle attività e manifestazioni che cercano di mantenere vitale il territorio stesso, soprattutto nelle aree periferiche ed emarginate. In particolare sono stati effettuati nel decennio quasi 11.500 interventi di beneficienza a favore di organizzazioni di assistenza morale e sociale, associazioni, forme di volontariato: attenzione particolare è stata rivolta alla Chiesa locale con oltre 2.000 interventi a favore di enti religiosi e parrocchie. Inoltre sono stati effettuate quasi 7.800 interventi di sostegno, in gran parte in favore di associazioni culturali e sportive, pro loco e circoli. L’attività di impresa della banca, infatti, si basa sulla centralità della persona umana e sulla sua preminenza rispetto all’economia. Per BCC Roma il profitto non è un fine ma uno strumento di promozione volto a creare nuove occasioni di sviluppo, iniziative economiche e propulsione sociale. In questa attività si punta a far contare sempre più i fattori morali ed umani che sono essenziali per un armonica vita di impresa.
In particolare, il personale della Banca, composto da 1.280 collaboratori, è un fattore essenziale che fornisce un contributo determinante allo sviluppo aziendale. Altro fattore fondamentale della Banca sono i soci, oltre 30.500, che sono i testimoni dell’impresa e i primi destinatari dell’attività aziendale