Anzio, un mare di vele per il rilancio
Il Golfo di Anzio ha ospitato un evento di grande rilievo: la presentazione della nuova versione dell’imbarcazione Laser SB20, che ha destato grande interesse tra gli appassionati per le sue caratteristiche innovative.Amata dai velisti di ogni età, nei test di Anzio si è dimostrata veloce e marinara


©gianniloperfido
(AGR) testo e foto di Gianni Loperfido
Erano anni che, nei circoli di Anzio, alle regate veliche non si vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, che ha portato un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo.
Le condizioni meteo, mutevoli in questo periodo, hanno confermato la validità tecnica del golfo per le regate di vela: venti variabili per intensità e direzione hanno garantito prove avvincenti e combattute, offrendo uno spettacolo mozzafiato sull’intero orizzonte Anziate.
Nell’occasione, il Golfo di Anzio è stato scelto anche per un evento di grande rilievo: la presentazione della nuova versione dell’imbarcazione Laser SB20, che ha destato grande interesse tra gli appassionati, pronti a testare le sue caratteristiche innovative.
I due esemplari da regata, ospitati presso la sezione della Lega Navale Italiana di Anzio, sono stati presentati dal costruttore DEVOTI Sailing, cantiere apprezzato per i suoi Finn e ILCA. L’evento ha attirato un folto pubblico di velisti sotto la direzione del notaio Luca Domenici, vero promotore e anima della manifestazione, nonché armatore e timoniere vincente su diversi monotipi classe one-design.
La classe SB20 è una sportboat one-design lunga 6,15 metri, con chiglia retrattile, randa, fiocco e gennaker, pensata per un equipaggio di tre o quattro persone. Amata dai velisti di ogni età in tutto il mondo, nei test di Anzio si è dimostrata veloce e con qualità marinare, con un grande assetto in planata sotto gennaker. Sicuramente una barca perfetta per divertirsi in flotte di amici a terra e avversari in acqua.
Anzio è una località cara ai velisti di tutto il mondo e un punto di riferimento fondamentale per le competizioni veliche nazionali e internazionali. Per decenni, è stata tra le capitali della vela olimpica grazie a un campo di regata altamente tecnico e alla presenza di storici e prestigiosi circoli come il Circolo della Vela Roma, il Canottieri Tevere Remo e la Lega Navale. A questi si sono aggiunti il Circolo Vela Anzio Tirrena e l’EastBay Club. La cittadina costiera, vicina a Roma, vuole tornare ad essere “l’ombelico della vela”, confermandosi un punto di riferimento imprescindibile per le competizioni veliche.
Il restauro del porto, tanto atteso dalla popolazione, sarà di fondamentale importanza per l’economia locale e il rilancio turistico della città, a partire dalle attività commerciali legate alla pesca e agli sport nautici.