Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

A Torino fervono i preparativi per i WAG 2009

print02 marzo 2009 18:18
World Air Games - le Olimpiadi dell'Aria

World Air Games - le Olimpiadi dell'Aria

(AGR) L'evento, promosso dalla Federazione Aeronautica Internazionale, raccoglierà dal 6 al 14 giugno 400 concorrenti in rappresentanza di un centinaio di federazioni nazionali.

A contendersi i 25 titoli in palio, oltre alle specialità di volo libero, cioè deltaplano e parapendio senza motore, vedremo in cielo alianti, aerostati, paracaduti, elicotteri, ultraleggeri, velivoli sperimentali, aeromodelli e piloti d'acrobazia aerea.

Sede principale dell'evento l'aeroporto Torino-Aeritalia di Collegno. Le mongolfiere voleranno nel cielo di Mondovì (Cuneo); dai laghi di Avigliana (Torino) spiccheranno il volo deltaplani e parapendio, mentre l'aeromodellismo indoor usufruirà del Palaruffini nel capoluogo.

Il torinese Pierandrea Patrucco, dopo l'avventuroso volo in parapendio dello scorso anno (in 28 giorni 840 km lungo l'arco alpino) tenterà in giugno di allungare il percorso a 1111 km, da Montecarlo a Trieste, in coppia con il friulano Marco Zonca. Costui detiene diversi record nazionali, mentre Patrucco dal canto suo vinse due medaglie di bronzo ai mondiali ed agli europei, più due titoli italiani.

Poggio Bustone (Rieti) ospiterà la finale di Coppa del Mondo di parapendio dal 1 al 12 settembre, a chiusura del circuito che tra primavera ed estate toccherà Brasile, Corea, Turchia, Francia e Croazia.

A Hall in Austria i rappresentanti delle federazioni competenti hanno stabilito la sede dei mondiali 2011 di deltaplano. All'Italia, con 16 voti a favore contro i 13 ottenuti dall'Australia, l'onore di ospitare l'evento a Sigillo (Perugia) dal 16 al 30 luglio 2011. Un anno prima, dal 19 al 31 luglio 2010, lo stesso sito ospiterà la sessione dei pre-mondiali.

Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero
http://www.fivl.it - vitali.stampa (AT) fivl.it - 335 5852431>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE