X Municipio, nell'hinterland nascono gli "ospedali di comunità", grazie ai fondi europei del PNRR
L’ex Oratorio dell’ex Chiesa San Tommaso Apostolo all’Infernetto sarà trasformato in “Ospedale di Comunità” ed allo stesso modo, nell’area dove sorgeva la ex Scuola Leonori ad Acilia, la ASL Rm3 realizzerà un'altra struttura sanitaria di prossimità in Via Morelli.


(AGR) Grazie ai fondi Europei del PNRR ed alla sinergia fra ASL Rm3, Comune di Roma e Municipio X, arrivano belle notizie per il nostro territorio. L’ex Oratorio dell’ex Chiesa San Tommaso Apostolo all’Infernetto sarà trasformato in “Ospedale di Comunità” ed allo stesso modo, nell’area dove sorgeva la ex Scuola Leonori ad Acilia, la ASL Rm3 realizzerà un'altra struttura sanitaria di prossimità in Via Morelli.
E’ questo l’esito della commissione “PNRR,Giubileo”, convocata congiuntamente con “Politiche Sociali” e “Pari Opportunità”, dove i dirigenti ASL ed il RUP dei procedimenti ci hanno illustrato i lavori in corso confermando il rispetto delle tempistiche di esecuzione. Le strutture per offrire assistenza sanitaria, finanziate con le risorse del PNRR Missione 6: Salute - componente M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale - Investimento 1.1 (Case della Comunità), 1.2 (Casa come primo luogo di cura e telemedicina) e 1.3 (Ospedali di Comunità), sono in realtà 4 in quanto parliamo anche della ristrutturazione della Casa della Salute sul lungomare Toscanelli e della struttura sanitaria di Casal Bernocchi.
L’emergenza Covid ci ha dimostrato il valore assoluto della sanità pubblica, l’unica istituzione che può garantire il diritto alla salute a tutti e tutte noi, e ci ha dimostrato che le scelte fatte nel tempo, orientate all’azzeramento dell’offerta socio-sanitaria di prossimità, sono state scelte sbagliate che hanno solamente nutrito la sanità privata. Oggi, grazie ai fondi Europei del PNRR, possiamo invertire la rotta consegnando ai cittadini queste due nuove strutture sanitarie pubbliche. Un ringraziamento doveroso alla ASL Rm3 per l’enorme lavoro e per il rispetto dei tempi imposti dall’utilizzo delle risorse straordinarie. Con le Commissioni di competenza seguiremo gli interventi in corso per verificare l’avanzamento delle opere.
foto ospedale Grassi archivio AGR