Oftalmologia, convegno sulla profilassi e la terapia antibiotica


(AGR) Al Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari, in Via della Dogana Vecchia, 29 00186 Roma il prossimo 29 gennaio 2020 dalle 9.00 - 14.00 si svolgerà il convegno sulle terapie antibioitiche. Il coordinatore scientifico dell'evento: dott.ssa Alessandra Balestrazzi.In oftalmica, com’è noto, blefariti e congiuntiviti, sono le malattie le più comuni. Cheratiti, endoftalmiti, le più complesse. Queste le infezioni oculari, ad eziologia batterica, con un impatto importante sulla qualità della nostra vista e della nostra vita.
Gli antibiotici sono oggi uno strumento essenziale per contrastarle queste infezioni. Purtroppo, sempre più spesso, si assiste ad un aumento del numero di fallimenti clinici o ad un esito sub-ottimale in seguito al trattamento empirico di infezioni oculari con diverse classi di antibiotici. Tutto questo a causa di un uso eccessivo e, molte volte, inappropriato, che ha facilitato lo sviluppo di resistenze. Infine bisogna aggiungere che attualmente non esiste un servizio di sorveglianza a livello nazionale o internazionale della resistenza antimicrobica dei patogeni oculari comuni e non, cosa che rende difficile determinare la reale prevalenza di antibiotico-resistenza. I dati di antibiotico-resistenza emersi dagli studi più recenti sottolineano l’esigenza, da parte degli specialisti del settore, di sviluppare strategie pratiche e prudenti nella somministrazione delle terapie antimicrobiche topiche, che prendano in considerazione i dati di sorveglianza nazionale al fine di utilizzare molecole mirate per una terapia meno empirica e più personalizzata.