Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Celiachia, in Italia colpito un bambino su sessanta

Oggi all’Auditorium del Ministero della Salute sono stati presentati i risultati dello studio italiano della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale‘Digestive and Liver Disease’

printDi :: 16 marzo 2023 16:16
celiachia immagine no glutine pixabay

celiachia immagine no glutine pixabay

(AGR) La celiachia, la più frequente patologia autoimmune del bambino che coinvolge in prima istanza l’intestino, registra nel nostro paese una prevalenza tra le più alte al mondo, 1 caso ogni 60. Lo sottolinea un importante studio multicentrico condotto su 9.000 alunni delle scuole elementari  a Verona, Milano, Roma, Padova, Salerno, Ancona, Bari e Reggio Calabria. Un risultato che pone il nostro paese all’avanguardia nello studio di una condizione che sta aumentando e non solo in età pediatrica.

“Nel corso degli ultimi 30 anni, il più importante filone di ricerca della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) nell’ambito della epidemiologia, criteri per la diagnosi e la gestione della dieta sono stati prodotti da gruppi di ricerca italiani appartenenti a questa Società – spiega il Presidente SIGENP  prof. Claudio Romano Direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell’Università di Messina -  Malgrado il crescente interesse verso questa condizione nell’ambito medico e generale, ancora rimangono tanti i casi di celiachia non diagnosticati, per cui la ricerca dei casi sfuggiti ad una diagnosi rappresenta ad oggi un obiettivo primario dal punto di vista sanitario. La terapia della celiachia consiste nella dieta con esclusione rigorosa di glutine contenuto in alcuni cereali , tra cui il frumento, per tutta la vita. La SIGENP  si  è impegnata nello studio più ampio mai realizzato al mondo su questo tema, che ha coinvolto un campione totale di 9000 bambini delle scuole elementari di varie zone d’Italia”. 

 
 Lo screening di primo livello è stato condotto attraverso un semplice pungidito per verificare, su una goccia di sangue, la presenza di anticorpi che indicano la predisposizione genetica. I bambini positivi a questa prima indagine sono stati poi invitati a sottoporsi a un prelievo di sangue per verificare più approfonditamente la diagnosi di celiachia.  “Il lavoro che presentiamo oggi, di cui sono stato l’ideatore - spiega il prof. Carlo Catassi,  Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università Politecnica di Ancona - è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Digestive and Liver Disease”, una tra le prime riviste a livello mondiale nell’ambito della gastroenterologia,  disponibile on line e visibile a tutti. Si tratta dello studio più ampio mai eseguito in Italia sulla celiachia, uno dei maggiori al mondo, ed ha messo in luce l’alta prevalenza di questa condizione nel nostro paese: in Italia  circa un bambino su sessanta è celiaco. Si tratta di una patologia permanente, che richiederebbe una diagnosi tempestiva per scongiurare complicanze tardive anche gravi, come osteoporosi, infertilità, rari casi di tumore.”

Oltre alla grande diffusione di questa condizione in Italia, lo studio ha rilevato anche un serio problema di sottodiagnosi - continua il prof. Catassi - Il dato è preoccupante: solo il 40% dei casi ottiene una diagnosi di celiachia su basi cliniche. I medici prestano molta attenzione al minimo sospetto di celiachia, ma spesso i genitori non portano i figli dal pediatra perché non rilevano sintomi particolari.  Tra i primi campanelli d’allarme va considerata la familiarità per celiachia, la presenza di altre patologie autoimmuni, che spesso si manifestano nello stesso soggetto o in ambito familiare. Possono essere sintomi di celiachia la diarrea o la stitichezza, i dolori addominali, l’anemia da carenza di ferro, il vomito, la stanchezza cronica solo per elencarne alcuni. La patologia si può manifestare a ogni età, anche nell’adulto, ma spesso insorge nel bambino dopo il divezzamento, cioè quando il piccolo inizia a introdurre glutine nell’alimentazione, nutrendosi anche con farine, pane, pasta e biscotti. La latenza è di alcuni mesi o anni, poi si può si manifestare la patologia. La fascia d’età più colpita è quella che va dai 2 ai 10 anni.” 

I dati indicano anche che  le femmine sono più colpite dei maschi, in rapporto di due casi a uno: come quasi tutte le malattie autoimmuni sono più frequenti nel sesso femminile e per quanto riguarda la distribuzione geografica è ormai certo che l’Italia è tra i paesi in cui la prevalenza è maggiore, insieme a Svezia, Finlandia ma anche India e Nord Africa.  In Giappone o nelle Filippine è una condizione assolutamente rara, per la caratteristiche dell’alimentazione orientale basata sul riso. Ma oggi la situazione sta cambiando:  popolazioni che  difficilmente  si nutrivano con derivati del frumento, oggi iniziano a consumare panini con hamburger e pizze. Per questo stanno aumentando anche in quelle zone  i casi di celiachia.

Sulle cause del problema gli esperti sono d’accordo: si può affermare che la celiachia per il 40%  dipende dalla predisposizione genetica, per un altro 40% dall’alimentazione, il restante 20% da fattori ancora sconosciuti.  Se una persona ha la predisposizione genetica ma non consumerà mai glutine non  svilupperà la malattia. 

Alla luce di questi risultati bisogna quindi trovare strategie per tenere sotto controllo il fenomeno. “Le  indicazioni emerse dal nostro studio sottolineano la necessità di uno screening nazionale della celiachia – conclude il prof. Catassi - perché abbiamo verificato che nonostante l’attenzione che i pediatri italiani pongono sull’argomento la sottodiagnosi è ancora un problema enorme.”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE