Asl rm 3 ed Ascom, insieme per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro


Vitaliano De Salazar direttore generale asl firma accordo
(AGR) Più sicurezza e prevenzione degli infortuni. La Asl rm 3 accellera sul piano della prevenzione ed in collaborazione con l’Ascom Confcommercio vara uno sportello telematico a disposizione degli iscritti sul tema spinoso della sicurezza sul lavoro. “Ferma restando la rigorosità dei controlli – ha detto il direttore generale della Asl rm 3 Vitaliano De Salazar – abbiamo il dovere di uscire fuori dai nostri uffici e di fornire giuste informazioni. Il nostro obiettivo è la diminuzione degli infortuni dovuti al mancato rispetto della normativa sulla sicurezza. Abbiamo già funzionanti in ambito romano due sportelli per le imprese (aperti il mercoledì dalle 14 alle 18), uno ad Ostia in via delle Repubbliche Marinare ed il secondo su via della Portuense, con il nuovo sportello telematico abbiamo intenzione di incrementare il flusso di notizie ed i giusti comportamenti sul lavoro”. Sull’intero territorio della Asl rm 3 ogni anno si verificano dai 50 ai 70 gravi incidenti, in gran parte nel settore agricolo, poi, c’è l’aeroporto di Fiumicino, una vera città nella città con oltre 30 mila addetti e la necessità, ad esempio, di creare al suo interno un Polo di prevenzione svincolato ed autonomo rispetto agli uffici di prevenzione di Ostia e Fiumicino.
Il nuovo sportello Telematico Informativo dedicato alle imprese associate, nasce dunque con l’obiettivo di promuovere una corretta “cultura della prevenzione” sul territorio, per diffondere normative e prassi corrette in materia di sicurezza sul lavoro, dando risposte e chiarimenti alle esigenze delle aziende. Lo Sportello Telematico, realizzato in collaborazione tra L’Ascom Confcommercio Roma X Municipio e Litorale Romano e l’Azienda Sanitaria Locale ASL Roma 3, rientra in un protocollo d’intesa che è stato sottoscritto questa mattina presso il ristorante “Peppino a mare” sul lungomare di Ostia. Il piano prevede anche l’organizzazione di incontri di approfondimento periodici con le imprese del territorio.
“Tra i nostri obiettivi - ha proseguito il Direttore di Confcommercio Roma, Pietro Farina – prevale, di sicuro, agevolare il più possibile il lavoro delle imprese associate. Confcommercio Roma si interfaccia costantemente con le Istituzioni sul territorio e con la Pubblica Amministrazione per rispondere alle esigenze degli imprenditori, individuando soluzioni e strumenti che sappiano velocizzare e rendere più agevoli adempimenti obbligatori e burocrazia. La nostra collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale ASL Roma 3 va proprio in questa direzione”. Orietta Angelosanto, direttore SPRESAL ha spiegato: “Al Dipartimento di prevenzione della Asl rm 3 fanno riferimento circa 18 mila aziende, sparse su un territorio vastissimo. Il nostro è un settore che spazia, dall’attività autorizzativa a quella sanzionatoria, ma non potevamo fare “prevenzione”, per questo, l’iniziativa degli sportelli aperti al pubblico ed ora dell’ausilio di uno telematico lo riteniamo un ausilio fondamentale per il nostro lavoro”
“Mettere in primo piano la prevenzione come mezzo di intervento sul territorio – ha spiegato Fulvio Turrini, Tecnico della Prevenzione ASL Rm3, Responsabile e Coordinatore del Progetto - come previsto dal Piano di Prevenzione della Regione Lazio è fondamentale costruire “sinergie” di formazione ed informazione tra gli Organi di controllo e le realtà produttive, al fine di migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro, rappresentano un concreto strumento di protezione dei lavoratori.”