Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

In Europa ed Italia, scatta l'allarme inclusione, un disabile su tre è a rischio povertà o esclusione sociale

Con la pubblicazione della nuova infografica l’Unicusano vuole rispondere alla domanda se l’Italia, oggi, possa considerarsi un Paese inclusivo. Analizzando le difficoltà a cui vanno incontro le persone disabili ha fatto piena luce sulle discriminazioni ancora oggi attuali.

printDi :: 28 novembre 2024 12:38
Unicusano un disabile su tre a rischio povertà o esclusione immagine maselli da comunicato stampa

Unicusano un disabile su tre a rischio povertà o esclusione immagine maselli da comunicato stampa

(AGR) L’Italia è, ancora oggi, un Paese poco inclusivo. A raccontarlo sono i numeri raccolti dall’Unicusano nella sua ultima infografica pubblicata a ridosso della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il primo colpo è assestato sì al Belpaese ma anche al resto d’Europa: un disabile su tre è a rischio povertà o esclusione sociale. Come se non bastasse, il 17% di loro ha subito violenze o abusi e soltanto il 7% riesce a completare gli studi laureandosi. E pensare che in Italia circa 13 milioni di persone, ovvero il 22% della popolazione, vivono con una qualche forma di disabilità, di cui oltre 3 milioni in condizioni gravi. Eppure queste persone si trovano spesso ai margini, vittime di barriere fisiche, culturali e sociali che limitano la loro piena partecipazione alla vita quotidiana.

Il mondo del lavoro è un esempio emblematico, come riporta l’infografica di Unicusano. In Italia, solo il 32,5% delle persone con disabilità in età lavorativa ha un impiego, contro una media nazionale del 58,9%. La disoccupazione tra i disabili è al 20%, quasi il doppio rispetto all’11,3% della popolazione. Questi numeri sono accompagnati da discriminazioni dirette (esclusione esplicita) e indirette (barriere sistemiche, come la mancanza di accessibilità), che si riflettono non solo nelle difficoltà di trovare lavoro ma anche nelle condizioni di impiego. Tuttavia, il panorama non è uniforme: in Francia e Germania, per esempio, esistono percentuali obbligatorie di assunzione per i disabili nelle aziende, mentre in Italia il sistema di quote può essere bypassato attraverso sanzioni economiche.

 
Le donne con disabilità affrontano una discriminazione ancora più marcata. Solo il 49% di loro ha un lavoro retribuito, mentre il 70% degli inattivi tra i disabili sono donne. Il rischio di violenza è drammaticamente alto: il 36% delle donne disabili in Italia ha subito almeno una forma di violenza fisica o psicologica, un dato che sottolinea quanto siano intrecciate fra di loro vulnerabilità e marginalizzazione.

Sempre in ambito lavorativo lo studio di Unicusano sottolinea come solo il 33% delle grandi aziende rispetti le esigenze dei dipendenti con disabilità mentre la percentuale sale al 56% nelle piccole aziende. Il Nord si conferma più inclusivo con sei aziende su dieci più “sensibili” alle necessità dei dipendenti disabili, mentre al Centro-Sud ne sono soltanto quattro su dieci.

Anche l’istruzione riflette questa disparità. Molti studenti con disabilità non ricevono il supporto necessario: il numero di ore di sostegno spesso non è sufficiente e le infrastrutture scolastiche non sono adeguatamente accessibili. Questa situazione si estende alla vita quotidiana. I musei, i trasporti pubblici e molte attività ricreative rimangono inaccessibili a una parte significativa della popolazione, perpetuando un senso di esclusione e isolamento. Caso esemplare i musei pubblici e privati: solamente il 37,5% è attrezzato per ricevere persone con disabilità fisiche gravi e soltanto solo il 20,4% offre materiali informativi dedicati. In fondo alla classifica, riportata dall’Unicusano, spiccano quattro Regioni del Sud: Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia. A superare l’esame soltanto la piccola Valle d’Aosta.

Il pregiudizio è un altro ostacolo insidioso. Da quello che infantilizza le persone disabili a quello che le vede come "speciali" e quindi distanti, i pregiudizi influenzano la percezione e il trattamento di chi ha una disabilità. Questi atteggiamenti non solo limitano le opportunità, ma contribuiscono a problemi psicologici come depressione, ansia e bassa autostima.

Nonostante le difficoltà, esistono esempi di inclusione che mostrano la strada. A livello istituzionale, il G7 Inclusione e Disabilità 2024 ha portato all’adozione della Carta di Solfagnano, che identifica otto priorità per l’inclusione, tra cui l’accessibilità universale e il lavoro inclusivo.

Ma cosa possiamo effettivamente fare? Il cambiamento, sostiene l’Unicusano, inizia da ciascuno di noi. È fondamentale promuovere una cultura inclusiva, abbattere i pregiudizi e supportare attivamente le persone con disabilità. Le aziende possono implementare processi di selezione più inclusivi, garantendo che gli annunci di lavoro e gli ambienti lavorativi siano accessibili. Le istituzioni devono aumentare i fondi per i servizi, anziché concentrarsi solo sui trasferimenti monetari.

Creare una società realmente inclusiva richiede impegno, consapevolezza e azioni concrete. Ogni passo avanti – che sia un lavoro dignitoso, una scuola più accessibile o un museo senza barriere – non è solo un diritto per le persone con disabilità, ma un progresso per tutti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE