Lazio, il rilancio del sistema parchi

05 agosto 2015 18:06
(AGR) I dati che ci fornisce il passaggio della Goletta Verde di Legambiente, ci pongono un primo problema che è quello che nonostante il nostro impegno e il lavoro che si sta facendo, la strada da percorrere è molto lunga e non permette di abbassare la guardia - afferma Cristiana Avenali Consigliera regionale del Partito Democratico e componente della Commissione Ambiente.“La Regione Lazio, con la Giunta Zingaretti, sta lavorando in modo convinto per mettere l’ambiente al centro del nuovo modello di sviluppo: ad esempio, con la nuova legge sul demanio marittimo, un testo innovativo nel panorama italiano a tutela della costa e della libera fruizione, o con il piano triennale del Turismo che punta su natura, enogastronomia, cammini di fede. Ma non ci sono solo le nuove leggi regionali, c’è il sistema dei Parchi e delle Aree protette che riparte dopo anni di inerzia, attraverso l’istituzione di nuovi Monumenti Naturali come quello di Pyrgi dove la Goletta Verde ha fatto tappa domenica scorsa, e attraverso attività che rendano i Parchi protagonisti di iniziative come “Saperi e Sapori nel mare di Roma”, che valorizza le straordinarie ricchezze naturali dell’Area Marina protetta delle Secche di Tor Paterno, un progetto realizzato dall’Ente Regionale Roma Natura e Regione Lazio in occasione di Expo 2015 che prevede pescaturismo, degustazioni, laboratori di educazione ambientale, seminari , proiezioni in streaming dell’isola sotto il mare” spiega AvenaliPartecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti