Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Basta..... buche tour a Roma

print26 ottobre 2015 10:58
Basta..... buche tour a Roma
(AGR) Ieri, domenica 25 ottobre, si è svolto il BASTA BUCHE TOUR per ripercorrere tutti i punti critici, tra voragini e semafori nascosti della città, evidenziati nel dossier presentato ieri dalla lista Marchini

“Abbiamo presentato un dossier sulla sicurezza stradale a Roma – ha spiegato Alessandro Onorato (lista Marchini) - non è possibile che il Comune spenda più soldi nei risarcimenti per incidenti e infortuni piuttosto che per la manutenzione delle strade. Non è possibile…. che i semafori del Lungotevere e delle consolari siano invisibili perché coperti dai rami non potati degli alberi. Per non parlare delle periferie!

Buche, asfalto divelto, semafori e cartelli stradali nascosti da alberi e foglie: questo il quadro che abbiamo descritto con decine e decine di foto raccolte dai nostri attivisti dei centri studio e dei coordinamenti territoriali. La sicurezza è una nostra priorità, per questo chiediamo al Governo e al Comune tolleranza zero e un intervento immediato: non si può continuare a giocare sulla pelle dei romani, altrimenti ci rivolgeremo al Prefetto e poi alla Procura. Qui non si tratta di rifare la pavimentazione di tutte le strade di Roma, ma di eliminare almeno quei crateri che mettono in pericolo motociclisti, ciclisti, automobilisti e pedoni. Così come basterebbe un immediato intervento del servizio giardini per rendere nuovamente visibili la segnaletica e i semafori.L'amministrazione paga troppo per la manutenzione delle strade e non fa i necessari controlli sulla qualità dei lavori: non è possibile che un metro quadro di asfalto costi quanto un metro quadro di parquet (100 euro) e i sampietrini almeno il doppio (234 euro). La nostra proposta? Chi fa un lavoro di manutenzione stradale deve garantire al Comune che qualunque problema avrà quella strada nei successivi cinque anni sarà a proprio carico. In questo modo le ditte avranno tutto l'interesse a fare i lavori a regola d'arte”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE