Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

S. Severa, volano per il turismo

print20 maggio 2015 15:52
(AGR) “L’iniziativa di questa mattina per l’inaugurazione della mostra fotografica sul Monumento Naturale dell’Antica Pyrgi, organizzata dal “Comitato 2 Ottobre” e dall’Associazione Fotografi “Romamor” si inserisce all’interno del calendario di iniziative per la riapertura del Castello di Santa Severa, anche quest’anno fruibile al pubblico per tutta l’estate. Una cornice suggestiva per un evento significativo, a supporto dell’istituzione del Monumento Naturale di Pyrgi. Si tratta di un progetto importante per la valorizzazione di un’area straordinaria dal punto di vista naturalistico, paesaggistico, archeologico e culturale, un’unicum da tutelare e promuovere.”

Questo il commento di Cristiana Avenali, consigliera regionale del Partito Democratico, presente al Castello di Santa Severa questa mattina.

 “L’area tra Castello di Santa Severa e Riserva Naturale di Macchiatonda – spiega Avenali – è un’area che va protetta, e che può rappresentare un volano per il turismo sul litorale a nord di Roma. Eccezionali caratteristiche naturali per fauna e avifauna, la presenza delle sabbie nere fanno di questa zona un tratto dalle potenzialità incredibili.

Sin dal 2007 seguo la proposta di istituzione del Monumento Naturale presentata da Legambiente Lazio, ed oggi grazie al l'interesse del presidente Zingaretti e dell'assessore all'ambiente refrigeri posso dire che abbiamo fatto rilevanti passi avanti e tra pochi giorni sarà pubblicato il decreto di istituzione

“Una nuova area protetta che non comporterà oneri o vincoli di natura economica, ma contribuirà ad una maggiore tutela dell’ecosistema e della biodiversità, garantendo anche la valorizzazione del “capitale naturale”: il sistema delle aree protette e dei Parchi del Lazio deve essere potenziato, per garantire una gestione delle risorse migliore e più sostenibile.” Conclude Cristiana Avenali, consigliera regionale del Partito Democratico e componente della Commissione Ambiente

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE