Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Sapori in forma a Villa Borghese

print19 ottobre 2015 16:19
(AGR) Gli agriturismi, quali ambasciatori di una corretta alimentazione e capaci di rilanciare una sana cura del territorio a sostegno di agricoltura e tradizioni culinarie-culturali, sono stati radunati ieri da Legambiente Lazio, con il contributo di Arsial e dalla Regione Lazio,  a Villa Borghese per un giorno dedicato al verde, al buon cibo e all’agricoltura sana e di qualità. “SaporInForma”, questo il nome dell’iniziativa che si è svolta ieri al Galoppatoio, è stata, infatti l’occasione per far conoscere a tutti le eccellenze del territorio laziale.

“Valorizzare e far conoscere gli agriturismi significa parlare di eccellenze del nostro territorio dal punto di vista delle tradizioni e della sostenibilità - ha dichiarato Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio - Nell’anno dell’Expo è fondamentale riflettere e rilanciare l'attenzione sull’importanza di chi produce e trasforma prodotti di qualità della terra, biologici e di prossimità, ricordando che una filiera corta è simbolo di sostenibilità in un mondo sconvolto dai cambiamenti climatici provocati anche dalle emissioni di C02. Ora chiediamo nuovo slancio a tutte le iniziative a sostegno della sana agricoltura perché si ripetano iniziative come questa e venga attivato in Regione l'iter per la nuova legge a sostegno dei prodotti di prossimità".Le forme d’industrializzazione dell’agricoltura del Novecento sono tra i principali responsabili di molti degli attuali squilibri ecologici del Pianeta: cambiamenti climatici, minore disponibilità di acque di falda e di superficie, impoverimento del suolo, deforestazione, erosione genetica, forzatura della maturazione e della stagionalità dei prodotti con perdita dei sapori, cibi contaminati da residui chimici pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Secondo gli attivisti del cigno verde, è possibile spezzare questa dinamica e trasformare l'agricoltura in un prezioso alleato per affrontare la grave crisi ambientale e creare un'economia rurale sostenibile. Molti Agriturismi del Lazio già praticano un’agricoltura attenta ai processi naturali, alla complessità e alla specificità locale degli ecosistemi, capaci di innovare, sperimentare nuove tecnologie senza perdere mai di vista gli antichi saperi. Il principale motore di questo cambiamento sono l’agricoltura biologica e in genere le mille forme di agricoltura legate alle vocazioni dei luoghi.E proprio questi ambasciatori sono stati radunati da Legambiente, per una giornata dedicata al verde, al buon cibo e all’agricoltura sana e di qualità.

La giornata è stata animata anche da giochi e laboratori dei volontari di Legambiente Lazio che hanno intrattenuto i visitatori più piccoli, con momenti ludici e di vera e propria educazione ambientale. Tra gli stand ha sfilato poi il Complesso Bandistico di Monteflavio che ha intrattenuto i presenti con le splendide musiche della tradizione bandistica laziale. L'iniziativa è stata realizzata con il contributo di Arsial e Regione Lazio ed il supporto di Ama S.p.A.

 

 

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE