Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Open Night&Day al Saint Louis College of Music il 15 aprile

Martedì 15 aprile 2025, dalle 11.00 alle 22.00 sono in programma: dieci ore di workshop, masterclass, lezioni-concerto e incontri gratuiti con eccezionali special guest come Greta Panettieri, Davide Shorty, Rosario Giuliani e tanti altri affermati musicisti

printDi :: 11 aprile 2025 18:18
Greta Panettieri foto da comunicato stampa

Greta Panettieri foto da comunicato stampa

(AGR) Il Saint Louis College of Music apre le sue porte per un evento gratuito da non perdere: il prossimo Open Night & Day di Roma sarà infatti un’opportunità straordinaria per entrare nel cuore di una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Europa. Martedì 15 aprile, da metà mattina fino a sera, le quattro sedi del College nel quartiere Monti a Roma si animeranno con un corposo programma di lezioni-concerto, masterclass e incontri. Sarà una giornata completamente dedicata a chi vuole immergersi nel mondo del Saint Louis e dell’alta formazione musicale. E per l’occasione, le aule del Saint Louis accoglieranno anche ospiti d’eccezione, quali  Greta Panettieri, Davide Shorty, Rosario Giuliani e molti altri musicisti affermati come Giacomo Anselmi, Claudio Mastracci, Daniele Pomo, Luigi Zaccheo, Luca Proietti, pronti a condividere la propria esperienza con i futuri studenti e musicisti di domani.

L’Open Day del 15 aprile a Roma è un’opportunità unica, in vista dell’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno accademico, per conoscere da vicino il Saint Louis, incontrare docenti e studenti, testare il proprio livello di preparazione e respirare l’atmosfera di una scuola che da oltre quarant’anni forma i futuri talenti della scena musicale.

 
Dalle 11:00 in poi, previa registrazione online o presso la sede principale di via Baccina 47, sarà possibile partecipare gratuitamente a incontri di orientamento per conoscere piani di studio e sbocchi professionali dei corsi accademici di Jazz, Pop, Songwriting, Composizione, Musica applicata, Musica elettronica, Tecnico del suono; workshop e lezioni dimostrative dove mettere subito alla prova il proprio talento; prove aperte delle band Saint Louis, composte da allievi e docenti e molto altro ancora.

A partire dalle 18:30, l’Open Day si trasforma in una Open Night ricca di musica, con le esibizioni dal vivo degli ospiti speciali, cui potranno assistere solo i partecipanti all’Open Day potranno avere accesso alle lezioni concerto di questi artisti, assaporando la magia della musica live in un contesto intimo e privilegiato.

Si segnalano in particolare:

-Get closer, lezione concerto con Greta Panettieri e Andrea Sammartino (ore 20:00 - 21:00, via del Boschetto 106).

Due artisti di straordinaria classe, una voce multiforme e un pianoforte orchestrale che creano ritmi e armonie fantastiche: la lezione concerto di Greta Panettieri e Andrea Sammartino è un viaggio musicale che attraversa mondi e stili diversi, apparentemente distanti, ma perfettamente intrecciati nel comune denominatore del linguaggio jazz contemporaneo.

-Davide Shorty, Lezione concerto (ore 20:30 - 22:00, via Baccina 47).

Cantautore, rapper e producer, Davide Shorty è capace di far convivere la sua inconfondibile voce soul con melodie contaminate da jazz e rap. Accompagnato dalla sua band, tra cui spiccano due talentuosi allievi del Saint Louis, Roberto Iadanza e Maria Vittoria Benigni, Shorty condividerà la sua esperienza artistica con i partecipanti all’Open Day, arricchendo l’evento con l’esecuzione di brani tratti dal proprio repertorio e brani del pop italiano e internazionale.

-SAXophone Ensemble con Rosario Giuliani, prove aperte (20:00 - 21:00, via Cimarra 19/b).

Con Edoardo Donato, Liao Bowen, Ayan Okraku, Turlybek Yedilzhaik, Andrea Cardone al sax, Andrea Boccale al piano, Emanuele Macculi al basso e Daniele Bucci alla batteria. Cinque sax e sezione ritmica per l’organico diretto da Rosario Giuliani con i migliori studenti di Jazz del Saint Louis, l’ensemble si concentra su un repertorio dedicato al genio di Charlie Parker, proponendo i suoi assoli, estratti dagli standard che facevano stabilmente parte dei suoi live, e arrangiati a 5 voci, insieme ad alcuni brani originali dello stesso Rosario Giuliani.

-King Crimson Project, prove aperte (ore 19:00 - 20:30, via Urbana 49/a).

La tribute band più prog della Capitale con i docenti Giacomo Anselmi alla chitarra, Daniele Pomo alla batteria, Danilo Cherni alle tastiere e l’ex allievo Valerio Magli (basso e voce).

-Jazz Sacred time con Simone Maggio e Martha Deribe, lezione concerto (ore 18:30 - 19:30, via del Boschetto 106).

Una ricerca in profondità che risuona con l’intento comune del duo piano/voce di portare la musica in un piano celebrativo, sacro, per provare a connettersi con una dimensione dove sono le anime e non le menti a risuonare insieme.

-Lorenzo Feliciati Deep 4tet con Lorenzo Feliciati, Daniele Chiantese, Roberto Iadanza, Federico Caruso, prove aperte (ore 19:30 - 20:15, via Baccina 47).

Una musica che nasce e si sviluppa intorno al concetto di fusione: tra stili, sonorità e “ruoli”. Sì, perché due docenti “storici” del Saint Louis, Feliciati e Chiantese, con un’esperienza pluriennale nell’importante e delicato ruolo di far crescere e sviluppare i talenti, hanno deciso di condividere il progetto con gli studenti, anziché con i colleghi docenti. Un quartetto che farà dell’interazione la sua cifra stilistica, in un’esibizione piena di sorprese e di stimoli.

-Circle Impro con Marta Capponi (ore 18:30 -19:30, via Cimarra 19/b).

Workshop interattivo dedicato a cantanti di qualsiasi livello e genere. Il Circle è uno spazio sicuro per esplorare la propria voce senza alcun giudizio. La natura del Circle esalta l’energia del collettivo e crea spazio per la creatività in tempo reale aprendo la strada a composizioni spontanee. L’enfasi è posta sull’improvvisazione con le voci, liberando i corpi dalle tensioni per creare una vera connessione corpo-voce-emozione che rende più facile entrare nel regno dell’improvvisazione

Photo gallery

Lorenzo Feliciati foto da comunicato stampa
Rosario-Giuliani da comunicato stampa
Davide Shorty Nuova Forma 0208 foto da comunicato stampa

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE