Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, Spazio lirico al bar Sisto

print05 novembre 2015 10:03
Ostia, Spazio lirico al bar Sisto
(AGR) Dopo la Tosca di Giacomo Puccini, domenica prossima toccherà a Il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il primo ciclo di rappresentazioni presso lo "Spazio Lirico del Bar Sisto" di Ostia proseguono con un tabellone particolarmente interessante e di qualità. L’iniziativa nasce allo scopo di spiegare al pubblico, non ancora appassionato del genere, il mondo dell'opera italiana e internazionale. Oltre ad una selezione di opere celebri, quali la Tosca di Giacomo Puccini (rappresentata lo scorso 1 novembre), il Rigoletto di Giuseppe Verdi (8 novembre); La Carmen di George Bizet (15 novembre 2015); Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini (13 dicembre) e La Boheme di Giacomo Puccini (27 dicembre), in programma ci sono una serie di concerti dedicati alla chitarra classica: "La Chitarra attraverso i secoli" (29 novembre) e La Chitarra e la Spagna, entrambi con la solista Antonella Col. Poi "Tutti i ColOri della Musica’: musica di confine" recital del Duo ColOr — flauto e chitarra, Marco Orfei e Antonella Col (20 dicembre) e il 22 novembre anche un "Omaggio a Santa Cecilia", un recital di musica operistica e romanze italiane di inizio 900’ dedicate alla Santa patrona della musica. In tutte le rappresentazioni operistiche verranno eseguite le arie più celebri e significative. Le opere saranno introdotte con una spiegazione della trama e il racconto di alcune curiosità dell'epoca sugli interpreti e sulla nascita di queste produzioni teatrali.L'appuntamento è sempre la domenica mattina alle ore 11. L'ingresso è libero e gratuito ma si consiglia sempre la prenotazione. I cantanti saranno sempre accompagnati al pianoforte dal Maestro Davide Clementi dell'Accademia Opera House di Roma.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE