Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia e Fiumicino, il litorale incontra la sua storia

print18 novembre 2015 17:14
(AGR) 131° Anniversario della Bonifica del Litorale romano ai nastri di partenza: sabato 21 Novembre a partire dalle ore 15.30 iniziano le due settimane di eventi dedicati alla storia e alla cultura del territorio del Delta tiberino, con il primo appuntamento in Piazza del Maccarese dove, alla presenza del Sindaco di Fiumicino Esterino Montino, la comunità locale accoglie quella ravennate che proprio come nel lontano 1884 giunge sul litorale con una folta compagine accompagnata dai rappresentanti istituzionali.Perché Ravenna? Semplice: la prima bonifica dello Stato italiano che tra pochissimi giorni sarà ricordata e celebrata, è stata opera di braccianti (donne e uomini) dell’Associazione Generale tra Operai e Braccianti di Ravenna che in quattrocentoquaranta diedero inizio al laborioso e difficilissimo prosciugamento delle paludi di Ostia, Isola Sacra e Maccarese a partire dal 25 Novembre di cento trentuno anni fa. Ad accogliere i ravennati saranno i bambini dell’IstitutoEttore Marchiafava di Maccarese, che si esibiranno in piazza assieme al coro della Società dei Canterini Romagnoli Gruppo Pratella Martuzzi, e mostreranno i risultati dei loro lavori di ricerca all’interno della Casa della Partecipazionedi Via del Buttero, dove la manifestazione si sposterà, dopo un passaggio per visite guidate all’Ecomuseo del Litorale Romano/Polo di Maccarese.L’Ecomuseo, assieme alla Cooperativa Ricerca sul Territorio che lo ha fondato e lo gestisce, organizza questo appuntamento ufficiale di cultura del territorio e gemellaggio tra le due comunità, a partire dalla celebrazione del Centenario della Bonifica, nel lontano 1984.Il pomeriggio di Sabato proseguirà con un sentito ricordo da parte della CRT, e della intera comunità di Maccarese e del Comune di Fiumicino, di Vittorio Cecoli, cittadino esemplare di questo territorio, recentemente scomparso. Estratti di video ed intervisterealizzanti in un periodo di quarant’anni (tra il 1970 e il 2001), testimonianze di persone a lui vicine, saranno gli ingredienti per questo che vuole essere più un omaggio a "una storia dell’Ente Maremma", come recita il sottotitolo dell’appuntamento, che una commemorazione fine a se stessa. Sarà poi nuovamente la volta dei Canterini Romagnoli con un concerto dal repertorio folk-popolare di cante di lavoro della loro tradizione regionale, di un intervento dell’attivissima Biblioteca dei Piccoli di Maccarese e infine un’anteprima nazionale molto attesa, quella del film documentario Il Fronte dimenticato di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, dedicato ai fatti e ai protagonisti dello sfollamento del litorale dopo l’8 settembre 1943, causato dall’occupazione tedesca.

Domenica 22 Novembre l’appuntamento è a Ostia Antica davanti al Monumento dedicato ai braccianti romagnoli in piazza Umberto I. Le celebrazioni, come da tradizione, proseguono domenica 22 Novembre alle ore 10.00 in Piazza Umberto I a Ostia Antica, dove i saluti istituzionali del viceprefettoRosalba Scialla, del Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, del Presidente della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna Lorenzo Cottignoli e degli altri rappresentanti degli enti coinvolti, si alterneranno alle esibizioni musicali e danzanti dei giovanissimi studenti delle scuole gemellate di Acilia (Istituto Comprensivo Calderini Tuccimei) e di Ravenna (Istituto Comprensivo Manara Valgimigli).In quest’anno, il 2015, cade anche un anniversario particolare, essendo questa una ricorrenza legata soprattutto al lavoro cooperativo: il 70° della morte del fondatore del movimento cooperativistico ravennate e italiano, Nullo Baldini, al quale è dedicato il busto commemorativo in Piazza Umberto I, esposto poco sotto quello di Andrea Costa. Dalle ore 12.00 la festa si sposta all’Ecomuseo del Litorale Romano/Polo di Ostia antica (via del Fosso di Dragoncello 172, Area Impianto Idrovoro) con un nuovo concerto dei Canterini Romagnoli del Gruppo Pratella Martuzzi che dopo essersi esibiti in piazza la mattina, duetteranno con il coro I Giovani Leoni di Ostia Antica, in un incontro di canti romagnoli e romani, un concerto che mette vicino due culture, due tradizioni. Il Litorale incontra la sua Storia andrà avanti fino al 12 Dicembre 2015, con tanti altri appuntamenti consultabili nel programma completo sul sito www.ecomuseocrt.it, tra i quali ricordiamo la mostra fotografica «Gli Ostiensi. Lo sguardo della comunità» al Teatro del Lido dal 25 Novembre, incontri/tributo a personaggi della cultura italiana come il regista Claudio Caligari (con l’intervento di Francesca Serafini e Giordano Meacci, sceneggiatori del suo ultimo film candidato all’Oscar «Non essere cattivo») e l’intellettuale Pier Paolo Pasolini, con le testimonianze delle ultime persone a vederlo in vita prima del tragico ultimo viaggio verso l’Idroscalo di Ostia. 

Programma delle Celebrazioni.

 

Sabato 21 Novembre 2015ore 15:30Maccarese, Piazza del Maccarese

Celebrazione del 131° anniversario della Bonifica

del Litorale Romano alla presenza dei rappresentanti

di Fiumicino, Ravenna, Roma e Ostia.

Esibizione canora della scuola E. Marchiafava

ore 16:00

Ecomuseo del Litorale Romano, Polo di Maccarese

Piazza della Pace (Castello S. Giorgio)

Visite guidate al Polo Ecomuseale

ore 17:00

Casa della Partecipazione, Via del Buttero

Personaggi del territorio: ricordo di Vittorio Cecoli, una

storia dell’Ente Maremma

Concerto vocale dei Canterini Romagnoli Gruppo

Pratella Martuzzi

Presentazione dei lavori di ricerca della scuola E. Marchiafava

e della Biblioteca dei Piccoli.

Anteprima del film Il fronte dimenticato di Paolo Isaja e

Maria Pia Melandri (i testimoni del dopo 8 Settembre

1943 sul Litorale romano raccontano).

 

Domenica 22 novembre 2015

ore 10:00

Ostia Antica, Piazza Umberto I

Celebrazione del 131° anniversario della Bonifica

del Litorale Romano alla presenza dei rappresentanti

di Roma, Ravenna, Ostia e Fiumicino

Ricordo di Nullo Baldini nel 70° anniversario della

morte

Concerto vocale dei Canterini Romagnoli Gruppo

Pratella Martuzzi

Esibizione delle scuole gemellate di Acilia e Ravenna,

Istituto Manara Valgimigli e I. C. Calderini Tuccimei

ore 12:00

Ecomuseo del Litorale Romano, Polo Ostiense

via del Fosso di Dragoncello 172

(Area Impianto idrovoro)

Visite guidate al Polo Ecomuseale

Concerto vocale dei Canterini Romagnoli Gruppo

Pratella Martuzzi e Coro I Giovani Leoni

ore 13:00

Aperitivo con spuntino Romagnolo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE