Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

No alla violenza sulle donne

print19 novembre 2015 17:51
(AGR) Sarà un incontro di sensibilizzazione con la presentazione del libro "Femmine che mai vorreste come amiche", la proiezione del corto teatrale in quattro atti "La Valigia" (video tratto dall’ omonimo spettacolo teatrale, prodotto da Amarena Pictures, per la regia di Giovanni Caloro), ma si andrà anche a sondare tutti gli aspetti della violenza di genere. La location che ospiterà l’incontro è la storica Enoteca letteraria di via Quattro Fontane, 130 nel centro di Roma. Interverranno le meravigliose Paola Lavini, attrice e cantante con all’attivo un’infinità di film per il cinema, fiction per la tv e spettacoli teatrali, nonché colei che dà il volto alla maggior parte delle donne di “Amore Criminale” e Laura Mazzi, attrice cinematografica e teatrale nonché protagonista del video “La Valigia”, la psicoterapeuta Rosanna Liburdi, l'avvocato Anna Maria Anselmi, la scrittrice Manuela Minelli, la poetessa Cinzia Marulli, conduttrici della serata,Deborah Michele che racconterà la sua agghiacciante esperienza ed i relativi e paradossali risvolti medici, legali e burocratici. Tutte queste signore incontreranno il pubblico nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, e affronteranno il doloroso e purtroppo attuale tema del femminicidio e della violenza di genere, attraverso libri, filmati, interviste, testimonianze,ma anche secondo l’aspetto puramente legale e medico. La dottoressa psicoterapeuta RosannaLiburdi, spiegherà quali sono le dinamiche che possono trasformare un qualsiasi signor Rossi,marito, fidanzato, compagno di vita, amante, ex, in un mostro assassino (i dati Istat e i centri antiviolenza confermano che i familiari sono i maggiori autori di episodi di violenza). Ma l’argomento verrà trattato sotto ogni punto di vista.“L’immagine di una donna riversa in un lago di sangue per mano di un uomo è solo il culmineestremo dell’argomento in questione – spiega Manuela Minelli, giornalista, scrittrice eorganizzatrice dell’incontro - durante la serata si parlerà di violenza psicologica, violenza domestica fatta di parole, schiaffi, spinte, minacce, violenza sessuale, ricatti economici e, nonultimo per importanza, il diffuso fenomeno dello "stalking", ovvero quell' insieme di comportamenti molesti e continui, costituiti da appostamenti nei pressi degli ambienti comunemente frequentati dalla vittima, ulteriormente reiterati da intrusioni nella sua vita privata alla ricerca di un contatto personale per mezzo di pedinamenti, telefonate oscene o indesiderate, messaggini continui ecc, che troppo spesso sono l'anticamera dell'immagine di cui sopra”.Talvolta ci si chiede se e a quanto servono le manifestazioni, gli incontri, i dibattiti o se sono soltanto parole che si perdono nel mare magnum delle informazioni.Tutte le partecipanti all’incontro sono unite dalla convinzione che se anche soltanto una donnaprende consapevolezza e non giustifica più il proprio uomo per uno schiaffo, o che un uomotorni a casa con la certezza che una donna va rispettata non perchè donna, ma in quantoessere umano, già questo significa che un’infinita fila di scarpe rosse sull’asfalto, piuttosto cheun dibattito o una manifestazione, hanno avuto un senso e non sono nati invano.“C’è una cosa che mi ha fatto un immenso piacere – racconta l’organizzatrice Manuela Minelli –ed è il fatto che ognuna delle professioniste interpellate ha detto subito SI’, senza riserve,senza MA e senza SE. La stessa Paola Lavini che la mattina seguente avrà una matinèe inteatro non si è fatta alcun problema e ha dato immediatamente la sua disponibilità. La stessacosa ha fatto la signora Laura Mazzi che sta lavorando sul set del film “L’Allieva” (regia di LucaRibuoli, n.d.r.) o l’avvocato Anna Maria Anselmi che ha anche impegni politici essendo ilvicesindaco di un comune vicino Roma e così la dottoressa Rosanna Liburdi che chiude il suostudio per essere con noi”.L’ingresso è aperto a chiunque, è gratuito e verrà ripreso da Hto.tv. All’incontro seguirà un aperitivo. E’ non solo gradita, ma indispensabile, la partecipazione del genere maschile. Chi vorrà rimanere a cena in enoteca, al prezzo simbolico di euro 10, vini imbottigliati compresi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE