Fiumicino, le iniziative a tutela delle donne

27 novembre 2015 17:11
(AGR) Si sono conclusi oggi con la tavola rotonda dal titolo “Progetti innovativi a tutela delle donnevittime di violenza”, organizzata dall’Assessorato alle Politiche sociali presso l’Hotel Golden Tulip di Fiumicino, i tre giorni di eventi che l’Amministrazione comunale ha voluto dedicarealla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nell’ occasione, la Presidente Michela Califano ha convocato una seduta di Consiglio per rendere partecipi tutti i consiglier icomunali dei progetti in essere. Presenti tra gli altri, oltre al sindaco Montino, alla Giunta e ai rappresentanti del Consiglio Comunale, anche la dott.ssa Giovanna Berlen, assistente sociale del Comune e l’Avv. Catia Livio, Dirigente dell’area Avvocatura e Affari generali. La mattinata si è aperta con la proiezione del video denuncia dell’artista Lorenzo Muscoso.“Dobbiamo avere la consapevolezza che anche il nostro territorio non è immune dacomportamenti ed episodi che vedono le donne come vittime di violenza e che devonoessere sconfitti e superati – ha dichiarato il sindaco Montino – Per questo vogliamo lavoraresu idee concrete, come il Progetto Dea, che viene presentato qui oggi o come l’idea, di cuiabbiamo discusso proprio stamattina con Anas, di trasformare una casa cantoniera sulla viaAurelia a Palidoro in un centro destinato alle donne vittime di violenza”.“Circa una donna su tre oggi in Italia – aggiunge l’assessore ai Servizi sociali Paolo Calicchio– subisce violenza da parte di un uomo. Per affrontare nel modo migliore il tema già datempo abbiamo iniziato a pensare come poter essere di aiuto alle donne in difficoltà.Ci siamo fatti promotori, attraverso un Avviso Pubblico, di progetti e interventi finalizzati a consolidare azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza di genere, per conoscere quali siano le forzi in campo. La risposta è stata molto positiva, in molti hanno voluto aderire alla manifestazione d’interesse. Il Progetto Dea, il cui nome si ispira alla Venere di Botticelli, che risorge dalle acque in tutta la sua bellezza, in maniera sperimental ee proprio con l’aiuto delle realtà locali cercherà di porre basi concrete alla realizzazione di strutture di supporto per le donne vittime di violenza del nostro territorio”.“Come Amministrazione – ha concluso l’assessore al Bilancio Arcangela Galluzzo – abbiamo sempre aumentato i fondi per il settore sociale, perché crediamo che sia un fatto di civiltà.Andremo in aula con l’assestamento di Bilancio a breve e in esso verranno accertati contributi statali e regionali destinati proprio a progetti di inclusione sociale e dunque anche per le donne vittime di violenza”.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti