Fiumicino, aria pulita?

Leonardo da Vinci da parte di Arpa su richiesta di ASL Roma D, si comunica che le
prime rilevazioni sono state effettuate presso il Terminai 3 ed il Gate Ca partire dal
12-5-2015 ed al Terminai 1 quale "bianco" in zona presumibilmente non interessata
dagli effetti dell'incendio. Le campionature sono state ritirate in data 14 e 16 maggio
da ARPA che ha direttamente effettuato la rilevazione degli inquinanti.
La valutazione degli inquinanti rilevati, (in particolare diossine e furani) e del rischio
di esposizione è in corso presso l'Istituto Superiore di Sanità (lSS)a cui la ASLRoma D
ha affidato l'incarico a supporto del Dipartimento di Prevenzione. Su tali valutazioni
si effettuerà una stima dell'esposizione dei lavoratori nelle aree di rilevazione. In
settimana è previsto un incontro ISSe Asi Roma D per il perfezionamento del piano di
monitoraggio.Nel contempo proseguono le rilevazioni di ARPA su indicazione del Servizio di Prevenzione e Sicurezza dei Lavoratori (Spresal) della ASL Roma D ai fini del
monitoraggio delle stesse aree e su altri punti dell'aeroporto.
Proseguono inoltre da parte di Spresalle attività di vigilanza e controllo sulle aziende
che operano in ambito aeroportuale.
Per quanto riguarda la determinazione della presenza e della concentrazione di fibre
di amianto aerodisperse, il Laboratorio di Igiene Industriale della ASL Roma F di
Civitavecchia, competente per la rilevazione, ha comunicato con nota del 22 maggio
che i valori ottenuti indicano una situazione di non inquinamento da fibre di amianto