Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Confcommercio: abbassare le imposte locali per rilanciare il commercio

print11 marzo 2015 17:08
Confcommercio: abbassare le imposte locali per rilanciare il commercio
(AGR) Appello della Confcommercio di Roma ai Sindaci dei Comuni della Provincia sull’insostenibilità del peso delle tasse locali per il sistema imprenditoriale che, pur rappresentando il motore della qualità della vita del territorio, secondo l’Associazione di categoria, non viene adeguatamente sostenuto da politiche che ne rafforzino la competitività e le energie innovative. In una lettera inviata ai Sindaci dei Comuni della provincia di Roma, il presidente della Confcommercio di Roma e del Lazio, Rosario Cerra, sottolineando il ruolo fondamentale delle imprese del commercio, dei servizi e del turismo ossia del terziario di mercato nei centri storici, nei quartieri e nei paesi della provincia, chiede in particolare che siano deliberate aliquote IMU di estremo favore per le unità non abitative destinate all’esercizio d’impresa; che siano previste agevolazioni per i proprietari di tali immobili che accordano riduzioni di canone di locazione commerciale; che sia azzerata l’aliquota TASI applicata agli immobili strumentali adibiti ad attività d’impresa o, in alternativa, sia applicata l’aliquota base prevista dalla normativa.


Infine, per quanto riguarda la TARI, che venga abbandonato il “metodo normalizzato” in quanto fortemente sconveniente per le imprese che si trovano a corrispondere aliquote maggiori e senza alcun rapporto effettivo con la reale produzione di rifiuto; che sia prevista una tariffa puntuale secondo il principio europeo del “chi inquina paga” e che sia incentivato il vuoto o vetro a rendere e sostenuta la raccolta differenziata con forti riduzioni tariffarie per le aziende virtuose.


“Negli ultimi anni la pressione fiscale che grava sui settori del commercio, del turismo e dei servizi è più che raddoppiata, rendendo impossibile per le imprese sostenere i timidi segnali di ripresa della nostra economia” dichiara Cerra.


“La legge di stabilità, entrata in vigore lo scorso 1° gennaio – ha aggiunto Cerra - non prevede né misure in grado di ridurre tale eccessivo onere tributario né quelle disposizioni che erano state più volte ventilate circa la semplificazione della fiscalità immobiliare”.


“Per invertire la tendenza e dare nuovi impulsi alla crescita del territorio, occorre investire in politiche di sostegno al sistema produttivo, partendo proprio dalla riduzione delle spese fiscali delle aziende ed è quello che abbiamo chiesto alle amministrazioni locali – conclude Cerra - nella convinzione che le nostre imprese non sono solo un patrimonio economico che va tutelato e salvaguardato, ma rappresentano anche una componente fondamentale del capitale culturale e sociale dei nostri borghi e delle nostre città”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE