Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Canale dei pescatori, il giallo del dragaggio

print25 marzo 2015 16:27
(AGR) "Il Canale dei Pescatori - denuncia Davide Bordoni (coordinatore romano F.I.)- aspetta di essere dragato da circa otto mesi, ciò sta portando gli operatori alla rovina; una piccola economia che invece meriterebbe di essere aiutata e tutelata. Le istituzioni dove sono? Marino e Zingaretti che cosa hanno fatto fino ad ora? ritengo vergognoso questo lassismo e questo totale disinteresse, alle famiglie va la nostra solidarietà e pieno appoggio. Presenterò una interrogazione urgente al Sindaco per far luce sulla vicenda affinché si attivi presto un piano d’intervento che possa ripristinare la navigabilità del canale". La replica di Caliendo, assessore lavori pubblici: "Ieri mattina mi sono recato personalmente al Canale dei Pescatori di Ostia per incontrare quanti stavano manifestando contro l'insabbiamento della foce. A fronte di qualche comprensibile e legittimo malumore, è bene chiarire alcuni aspetti della vicenda che qualcuno ancora ignora o finge di non conoscere. Come già comunicato in più occasioni nei mesi scorsi, questa amministrazione dal 19 dicembre è praticamente pronta ad avviare i lavori per il dragaggio e la messa in sicurezza dei moli. Si è poi verificata la caduta di massi dal ponticello sul quale passa il lungomare Caio Duilio, che ha portato al provvedimento di interdizione alla navigazione da parte della Capitaneria di Porto e, di fatto, alla sospensione del cantiere. Abbiamo dovuto, quindi, attendere l'intervento dei tecnici incaricati dal Dipartimento SIMU di Roma Capitale (unico responsabile in materia), che si è concluso appena quindici giorni fa. Ora l'Arpa Lazio sta ripetendo le analisi sulle sabbie del fondale, dato che quelle precedenti sono 'scadute' il 31 dicembre. I prelievi sono stati effettuati la settimana scorsa e auspichiamo che i risultati vengano resi noti nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, Roma Capitale ha dato parere positivo ai lavori previsti e al successivo utilizzo della sabbia di risulta per rigenerare la spiaggia di Ostia levante, che risulta fortemente compromessa dall'erosione. Le rimostranze di pescatori e diportisti sono legittime e condivisibili, ma la trasparenza ha bisogno di tempo e questo Assessorato ha ampiamente dimostrato di aver fatto tutto quanto era nelle proprie possibilità per accelerare un’opera ritenuta fondamentale per gli operatori ittici del Borghetto e per la sicurezza idraulica dell’entroterra lidense".


.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE