Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Barcolina a Trieste

print01 ottobre 2013 10:12
Barcolina a Trieste
(AGR) Saranno Laura, Salvatore, Lorenzo e Francesca i quattro mini skipper della Scuola Vela Mascalzone Latino che il prossimo weekend parteciperanno alla Barcolina, manifestazione giunta all’ottava edizione, riservata alle classi Optimist, O’pen Bic e Windsurf.Sono due ragazzi e due ragazze, compresi fra i 10 e i 13 anni, che hanno tutti iniziato da poco ad andare in barca ma già sono riusciti a togliersi le prime soddisfazioni in casa e fuori casa, avendo già partecipato ad alcuni dei più importanti appuntamenti per le classi Optimist e O’Pen Bic dove sono impegnati: Laura Canzanella, in particolare, ha ottenuto due primi piazzamenti nel raggruppamento femminile di due regate O’Pen Bic a Ostia mentre Lorenzo Angrisano è attualmente al terzo posto nel campionato Optimist della V Zona Fiv.Nella scorsa edizione, come nel 2008, a Trieste per la Barcolana era giunto il Presidente di Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato, che aveva aderito al progetto dell’Associazione Italiana Persone Down e partecipato con otto Mascalzoni e altrettanti ragazzi con Sindrome di Down, a bordo del Maxi La Poste, alla lunghissima, causa l’assenza di vento, Barcolana 2012. Un’esperienza unica e indimenticabile per l’armatore napoletano, molto sensibile agli aspetti sociali tanto che nel 2008 ha dato vita alla Scuola Vela Mascalzone Latino.

Una Scuola Speciale, volta al recupero e al reinserimento di ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 16 anni provenienti dai quartieri disagiati di Napoli. Lo scopo, attraverso lo sport della vela, è quello di trasmettere loro i valori del lavoro in gruppo, della responsabilità personale e sociale, del cambiamento, affrontando e vincendo con determinazione le sfide del mare, simbolo della vita.

L’obiettivo finale del progetto è quello di tentare di avviare i giovani a un’attività professionale legata al mare.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE