Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Al via la Festa del cinema di Roma

print16 ottobre 2015 19:46
Al via la Festa del cinema di Roma
(AGR) Sono la bellezza e l’eleganza di Virna Lisi a fare da testimonial al decennale della Festa del Cinema di Roma, in programma fino al 24 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Ma l’evento coinvolge anche il resto della Capitale, rendendo omaggio alla grande attrice, scomparsa nel dicembre scorso. L'Auditorium resta il cuore della manifestazione con sei sale per le proiezioni e il villaggio del Cinema con stand e il classico red carpet lungo tutto il viale, ma sono protagonisti anche il Maxxi, la Casa del Cinema, i Cinema Aquila, Atlantic, Greenwich, Eden fino al Cineland di Ostia.

Nella nuova edizione, diretta da Antonio Monda, non c'è alcun concorso, niente più giurie o cerimonie di apertura e chiusura, e viene assegnato un solo premio, quello del pubblico. Il programma vanta una selezione di 37 film con molte anteprime mondiali, europee e italiane. E ancora 2 eventi speciali, 3 retrospettive, 10 incontri, 11 omaggi, 24 i Paesi partecipanti nella selezione ufficiale. “Dal programma emerge chiaramente come ci sia dietro un pensiero che vuole restituire alla Festa del cinema il suo significato iniziale, ovvero di un cinema popolare rivolto allo spettatore”, ha affermato il sindaco Ignazio Marino durante la conferenza stampa di presentazione. “Come sottolineato più volte da Monda, quelle emozioni che possiamo trovare all'interno di una sala buia tra musica, dialoghi e immagini. Sono molto soddisfatto delle scelte, e sono sicuro che questa festa nel suo decennale sarà un altro grande passo avanti della nostra città nel settore della cultura".Nella selezione ufficiale l'Italia è rappresentata da Claudio Cupellini da 'Alaska', Sergio Rubini con 'Dobbiamo parlare', Gabriele Mainetti con 'Lo chiamavano 'jeeg robot' e da Gianni Amelio con il documentario realizzato insieme a Cecilia Pagliarani 'Registro di classe - parte prima 1900-1960'.

Tra gli eventi collaterali alla Festa sono in programma 10 "Incontri Ravvicinati" con autori, attori e protagonisti, come Jude Law, Wes Anderson, Riccardo Muti e Paolo Villaggio, in occasione dei 40 anni dall'uscita di Fantozzi. Due anche gli eventi speciali dedicati al premio Oscar Paolo Sorrentino, con la proiezione de "La grande bellezza" in una versione con 40 minuti di scene inedite.Oltre alla selezione ufficiale si svolge la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema, “Alice nella città”, la rassegna di film per ragazzi autonomamente organizzata, anche secondo un proprio regolamento. Oltre ai 13 film del concorso, 3 fuori concorso e 4 eventi speciali, la rassegna si espande nella città con Alice/Panorama, dieci film in programma all'Avorio, una sala storica del quartiere Pigneto chiusa dal 2009, riaperta per l'occasione.

In contemporanea con la Festa del Cinema, dal 16 al 20 ottobre si svolge MIA, il nuovo Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, diretto da Lucia Milazzotto. Cinema, tv series, documentari, videogiochi: per la prima volta in Italia un panorama completo di tutti i segmenti dell’audiovisivo. (Fonte comune di Roma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE