Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Vigilantes negli ospedali: centinaia di lavoratori a rischio per cambi d'appalto a Roma e nel Lazio

I sindacati di categoria tuonano: si garantisce servizio ed occupazione. Inoltrata una richiesta di incontro alla Regione Lazio: “Senza un intervento mirato, molte persone che finora hanno dato il massimo a tutela della collettività sarebbero in bilico”

printDi :: 16 marzo 2021 15:28
Vigilantes negli ospedali: centinaia di lavoratori a rischio per cambi d'appalto a Roma e nel Lazio

(AGR) “In questo periodo quasi surreale di pandemia, in cui è necessario uno sforzo oltre misura da parte di tutti, molti operatori della sicurezza delle strutture sanitarie, come guardie giurate e lavoratori fiduciari, sul territorio hanno dato il massimo, anche al limite delle loro specifiche competenze contrattuali, per garantire tranquillità e ordine negli ospedali. Adesso che sono in corso dei cambi appalti, centinaia di lavoratori, senza un intervento specifico e mirato, sarebbero a rischio. E’per questo che abbiamo scritto una lettera alla Regione Lazio, per chiedere un incontro urgente: sarebbe inaccettabile che queste persone fossero semplicemente ‘scaricate’, peraltro in un momento economico ed occupazionale drammatico”. E’quanto si legge in una nota di Marco Immordino, Paolo Le Foche e Stefano Rosignoli, della Filcams CGIL Roma Lazio, della Fisascat-CISL di Roma Capitale e Rieti, e della Uiltucs Roma e Lazio, in cui si aggiunge che “non è possibile che centinaia di famiglie siano gettate improvvisamente fuori da un percorso di tutela, e al tempo stesso sarebbe impensabile che, a maggior ragione in un momento di impennata di contagi, si andasse verso il ridimensionamento di un servizio cruciale per l’intera collettività, quale quello della sicurezza ospedaliera”.

“L’emergenza Coronavirus – concludono i sindacalisti – ha nuovamente evidenziato l’importanza fondamentale di una sanità ben strutturata, in ogni suo dettaglio: sarebbe assurdo, oltre che socialmente inammissibile, lasciare a casa centinaia di persone”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE