Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Atac taglia le ore dei servizi di pulizia e sanificazione nei depositi. I sindacati: decisione inaccettabile

I sindacati: non è tollerabile che in piena pandemia, si "risparmino" ore di lavoro dedicate ad operazioni di pulizia e sanificazione delle vetture, per questo faremo tutte le nostre verifiche e chiederemo accesso agli atti in merito all’ offerta tecnica

printDi :: 17 marzo 2021 18:49
Atac taglia le ore dei servizi di pulizia e sanificazione nei depositi. I sindacati: decisione inaccettabile

(AGR) “Contrariamente a quanto dichiarato a mezzo stampa nelle ultime ore da Atac, - si legge su una nota sindacale diffusa nel pomeriggio - non comprendiamo come mai si continuino a negare i tagli dei parametri orari dei lavoratori che svolgono servizi di pulizia e sanificazione all'interno dei depositi, quando in realtà i numeri parlano chiaro. Fino all’ altro ieri, giorno ultimo della gestione del servizio da parte dell’azienda uscente, le ore di lavoro a disposizione nei due depositi (Porta Maggiore e Prenestina), pari alla somma degli orari individuali dei 43 lavoratori presenti, era di 6418 ore, che la società subentrante ha dichiarato di dover tagliare del 40% per essere in conformità con l'offerta tecnica sulla base della quale Atac stessa ha aggiudicato l'appalto. L'importo con il quale l'azienda entrante si è aggiudicata il servizio è di € 3.519.270,56, mentre quello di aggiudicazione della gara precedente, con cui si pagava il costo del lavoro di tutti i lavoratori e delle 6418 mensili era di circa € 3.018.000

Perchè oggi Atac nega i tagli orari e si giustifica a mezzo stampa?

 
Già nei prossimi giorni le Organizzazioni Sindacali, sono state convocate per un confronto con l'azienda subentrante, la quale non ha effettuato l'annunciato taglio iniziale del 40%, solo a patto che si potesse ragionare sull'applicazione di un ammortizzatore sociale che riducesse il 25% dell'orario di lavoro, pari a 1605 ore in meno al mese : questo l’ unico strumento disponibile per evitare licenziamenti collettivi e riduzioni unilaterali dei parametri orari. Da domani, nei depositi Atac di Porta Maggiore e Prenestina si lavorerà con 1605 ore mensili in meno per eseguire le lavorazioni e ci chiediamo come possano essere garantiti i precedenti livelli di qualità del servizio e la sanificazione adeguata delle vetture.

Non è tollerabile che in piena pandemia, si "risparmino" ore di lavoro dedicate ad operazioni di pulizia e sanificazione delle vetture, per questo faremo tutte le nostre verifiche e chiederemo accesso agli atti in merito all’ offerta tecnica”. Filcams CGIL Roma Lazio, Fisascat CISL di Rieti e Roma Capitale e Uiltrasporti Roma e Lazio.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE