Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Pinocchio e la Shoah

print26 giugno 2015 12:33
(AGR) E’ da trentacinque anni che Gisella Biondo, ballerina, coreografa e direttrice artistica della più famosa scuola di danza del decimo municipio, la Dance Studio - Dipartimento Professionale Danza, nonché della compagnia di danzatori omonima, realizza spettacoli e musical, vince concorsi nazionali e forma ballerini e danzatori che, dopo aver mosso i primi passi…di danza nella sua scuola, lavorano in televisione e nei più prestigiosi teatri in Italia e nel mondo.

Come ogni anno, è arrivato il momento per i ragazzi della Dance Studio di dimostrare quanto appreso nel corso dell’anno accademico su un palcoscenico che, domani sera, sarà quello dell’Auditorium del Massimo all’Eur. Lo spettacolo è diviso in due tempi, il primo si intitola “Viaggio senza ritorno” e affronta il doloroso tema della Shoah, mentre nel secondo tempo dal titolo “Pinocchio il grande musical” il pubblico potrà assistere ad una favola gioiosa e ad un romantico e delicato viaggio nel mondo del circo felliniano.

Ma come è venuto in mente alla coreografa Gisella Biondo di scegliere per lo spettacolo-saggio di fine anno accademico un tema, quello della Shoah, così difficile da coniugare con la leggerezza e la gioia della danza?

“L'idea di affrontare il tema della Shoah nasce dal desiderio di sensibilizzare gli allievi ad affrontare argomenti di diverso spessore e non necessariamente affiancare la danza alle paillettes e ai lustrini – spiega Gisella Biondo in una rara pausa tra le incessanti prove che vedono coinvolti tutti gli allievi della scuola, dai piccolissimi di quattro anni agli “adulti” - C'era la volontà di raccontare qualcosa che scuotesse le coscienze e che aiutasse a non dimenticare gli orrori del passato, visto il momento storico che stiamo vivendo adesso. Lo stile che abbiamo usato è il modern, anche se non amo mai schematizzare la tecnica o lo stile che adopero per un balletto. Quando ascolto una musica e creo non mi pongo il problema di quello che sto facendo, ma mi lascio trasportare dai suoni, dalla melodia, dai passi, dalla tecnica, dalla gestualità e dai movimenti che la musica mi suggerisce. Le musiche su cui si muovono i danzatori sono di autori vari, tra cui spiccano maggiormente Arvo Part, Max Richter, Reneé Aubry, Ian Sutherland”.

Gli allievi che affrontano lo spettacolo sono una sessantina e oltre ad affrontare il tema della shoah renderanno omaggio al mondo del circo attraverso le musiche di Nino Rota. E’ bello vederli sudati e un po’ affranti, ma felici (“Prima il sudore poi la bellezza” diceva il grande Balanchine!) perfezionare un passo, allacciarsi le punte, provare e riprovare una coreografia.

Nel secondo tempo ci sarà spazio per un musical fiabesco ispirato all’intramontabile Pinocchio, in cui i ragazzi avranno modo di cimentarsi con la recitazione ed il canto.

Ma come si fa per trentacinque anni di seguito ad inventare uno spettacolo sempre diverso?“La voglia, l’energia e la fantasia me la danno gli allievi, ne sono passati un numero imprecisato nella nostra scuola, alcuni oggi calcano i palcoscenici internazionali, altri sono diventati a loro volta genitori ed oggi i loro figli sono diventati miei allievi. E’ impossibile non avere idee sempre nuove con un capitale umano come quello che arriva, passa e talvolta si ferma nella nostra scuola”.

E, memori di tanti spettacoli della Dance Studio a cui abbiamo assistito nel corso degli anni e che hanno dato lustro alla cittadina di Ostia, non possiamo non aggiungere che la creatività della Maestra di Ballo Gisella Biondo, porta sempre ad un risultato di grande prestigio e professionalità. L’appuntamento è quindi per domani sera, alle 20.30, presso L'Auditorium del Massimo all'Eur, Via Massimiliano Massimo, 7 a Roma.

di Manuela Minelli

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE