Roma, il 2 febbraio il Capodanno cinese a San Giovanni


(AGR) Il Capodanno Cinese è una festività molto sentita a Roma e quest’anno verrà celebrata nella splendida location di Piazza San Giovanni domenica 2 febbraio 2020.La festa di primavera o capodanno lunare, in Occidente generalmente noto come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese!
Il 2020 per la Cina è l’anno del Topo: il Topo è il primo segno dello zodiaco cinese e segna l’inizio di un nuovo ciclo di 12 anni! Gli animali dello zodiaco cinese sono, in ordine: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Dragone, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Seguendo cicli di 12 anni, ogni Capodanno cinese segna l'inizio di un nuovo anno zodiacale, al quale è associato uno dei 12 animali!A Roma fervono i preparativi del Capodanno Cinese 2020 – Anno del Topo - e sono ben tre le realtà messe in campo per la gestione e l’organizzazione di tutta la giornata: Zhang Boju Pan Su (Fondazione per lo sviluppo culturale del Ministero della cultura e del turismo); Consiglio per La cooperazione economico e culturale 'La nuova via della seta'; l’associazione C.I.W.A. (China and Italy Wushu Association) che promuove la disciplina sportiva del Wushu Kung Fu (antica arte marziale cinese) e la cultura cinese amalgamandola agli aspetti più tradizionali di questa importante nazione.
La manifestazione inizierà alle ore 12.30 e durerà fino al pomeriggio. Vedrà coinvolte diverse realtà sportive che fanno capo a C.I.W.A. le quali metteranno in scena un vero e proprio “spettacolo” sportivo con dimostrazioni di importanti figure del Wushu messe in atto dalle associazioni:
Shan Lung Laojia (Roma) del Maestro Marco Galiè;
Shen long (Pesaro) del Maestro Rafael Lucena;
Nascosto tra le foglie (Roma) del Maestro Massimiliano Deciano;
International Chiu Chi Ling hung gar kung fu association Italy branch del Maestro Luigi Martone.
Ad adornare ed abbellire il tutto ci saranno anche i famosi dragoni cinesi con tutti i loro colori e le loro forme uniche.
Saranno presenti all’evento diverse personalità politiche sia italiane che cinesi tra le quali l’Ambasciatore della Repubblica Popolare della Cina Li Junhua e l’Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili ed ai Grandi Eventi del Municipio X di Roma Silvana De Nicolò. Inoltre, ad assistere alla manifestazione, sarà presente l’Ente di Promozione Sportiva A.S.C. (Attività Sportive Confederate) settore Comitato Regionale Lazio.Quest’evento per C.I.W.A. significa molto ed è solo il primo passo verso una serie di manifestazioni che ci saranno nel 2020 e che culmineranno con il grande evento, culturale e sportivo, che si terrà ad Ostia, presso il PalaPellicone (Pala FIJLKAM), dal 10 al 13 settembre: ROME WUSHU DRAGON – INTERNATIONAL OPEN TOURNAMENT