Ostia, in scena la danza

14 ottobre 2015 19:40
(AGR) Entra nel vivo al Teatro del Lido di Ostia la nuova stagione, nata dall’incontro dei cittadini del X Municipio con l’Associazione TDL, responsabile della programmazione artistica, e promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma. Il cartellone ha dato spazio alla multidisciplinarietà e al contemporaneo, proponendo spettacoli, mostre, teatro ragazzi, musica. Grande succeso sta riscuotendo l’offerta di laboratori: laboratori video per ragazzi delle scuole superiori (da ottobre 2015 a maggio 2016), laboratori alla scoperta della musica elettronica per ragazzi dai 10 ai 15 anni (9, 16 e 23 ottobre); un laboratorio per insegnanti sulla storia dell’illustrazione (15 ottobre); attività per attori, danzatori e drammaturghi sulla creazione di corti teatrali generati attraverso l’improvvisazione funzionale alla scrittura scenica e l’uso degli oggetti (7 e 8 novembre); un workshop per ragazzi dai 13 ai 30 anni per fare i primi passi nel mondo del fumetto (6, 13 e 20 novembre) e, infine, laboratori di danza per adulti e per bambini (21 novembre e 4 dicembre). Sul piano dello spettacolo è arrivato il momento della Grande Danza inserendo nel programma spettacoli, laboratori e conferenze dedicate al repertorio del balletto classico e a creazioni originali.
Il primo, degli appuntamenti in programma è previsto per sabato 17 ottobre con il “Galà di balletto” con la Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu. La programmazione prosegue domenica 18 ottobre ore 17con la conferenza-spettacolo “LA DANZA IN EUROPA IERI E OGGI”. Un viaggio condotto da Liliana Cosi attraverso la storia del balletto dalle origini, attorno al 1500, sino ai nostri giorni. A novembre, invece sono in programma: 2 appuntamenti con i laboratori di danza, sabato 21 novembre ore 15 /17 e domenica 22 novembre ore 11/13 “IL CORPO UNICO” a cura di Giovanna Velardi. Il programma prevede di lavorare sui concetti base della danza contemporanea, ossia: il tempo, lo spazio, la gravità. Domenica 22 novembre ore 18 “CLOWN” Una marionetta sfrontata e grottesca che d’improvviso, indossato un tutù e un naso rosso, si trasforma in un clown danzante. In un’esplosione di sentimenti e sensazioni contrastanti.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti