AICS, al via il tour nazionale per la trasparenza alimentare

Ospite d'onore il salmone norvegese da allevamento portato alla ribalta dalla trasmissione RAI 'Indovina chi viene a cena', che ci ha riportato uno scenario estremamente preoccupante vista anche la grande diffusione del salmone negliultimi anni. Ma ci sarà spazio anche per il legale ma, a nostro avviso, 'a rischi di fraintendimento' made in Italy realizzato con ingredienti extra ue ed infine per i detergenti ecologici.
Con noi 50 ragazzi/e liceali dell'Istituto Agrario Salvo D'acquisto di Bracciano e molti amici amanti del cibo trasparente e dell'ambiente. Alterneremo proiezioni video ad interazione e contraddittorio nel tentativo di fornire ai ragazzi strumenti per difendere la propria salute e, perchè no, la nostra economia privilegiando il prodotto 100% da materie prime italiane. Media partner dell'iniziativa sarà il network radiofonico RadioRadio con collegamenti durante l'evento.
"Il mondo di AICS è quello dello sport ma il tema dell'alimentazione e quello dell'ambiente riguardano tutti. Sopratutti i più giovani, prede più facili del marketing. Su di loro puntiamo con un tour per la trasparenza alimentare utile e divertente al tempo stesso e che girerà l'Italia" Così Andrea Nesi responsabile ambiente di AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport).
"Partiamo dal salmone norvegese d'allevamento, portato alla ribalta dalla trasmissione RAI 'Indovina chi viene a cena', che ha invaso il mercato e che rappresenta un paradigma (dall'immaginario collettivo dei freddi ed incontaminati mari della Norvegia a ciò che arriva effettivamente sulle nostre tavole) applicabile, ahinoi, ad altri ambiti dell'alimentazione" continua Nesi "parleremo anche degli eco detersivi da materie prime 100% vegetali e realizzeremo un divertente ma significativo test olfattivo aiutati dal sommelier FISAR Riccardo Roselli. Il tour ha già 5 tappe fissate ma andrà avanti molto a lungo in AICS con le proprie 140 sedi territoriali, ma anche al di fuori" conclude Nesi