Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Pesca e Acquacoltura: un'opportunità per i giovani

Dello Russo (Unicoop): “Garantire al settore un futuro sostenibile e dinamico”

printDi :: 13 febbraio 2025 16:16
(Unicoop): “Garantire al settore un futuro sostenibile e dinamico”

(Unicoop): “Garantire al settore un futuro sostenibile e dinamico”

(AGR) La pesca e l'acquacoltura rappresentano un'importante risorsa economica e un'opportunità di crescita professionale per le nuove generazioni. Secondo Lucia Dello Russo, Presidente Nazionale di UN.I.COOP., il settore necessita di un rinnovamento strategico per garantire un futuro sostenibile e competitivo. “È prioritario incentivare i giovani a intraprendere il mestiere della pesca, non solo come attività tradizionale ma come opportunità di crescita imprenditoriale e sviluppo professionale, in grado di generare nuova occupazione se improntato a modelli innovativi di approccio al mercato”, ha dichiarato Dello Russo.

Lo scorso 7 febbraio si è svolto un incontro chiave con il Dott. Francesco Saverio Abate, Direttore Generale del Dipartimento della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura del MASAAF. Presenti anche il DG Lorenzo Stura, il prof. Matteo Panunzi, responsabile del Dipartimento Nazionale Pesca, e il dott. Pasquale Russo, responsabile dell'Ufficio Ambiente e Sostenibilità di UN.I.COOP.

 
Nel corso della riunione sono emerse le principali criticità del settore, che necessita di modernizzazione e diversificazione per acquisire una dimensione multifunzionale senza rinunciare alla valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane.

Tra le priorità individuate per garantire un futuro dinamico e competitivo al settore, UN.I.COOP. ha evidenziato:

Innovazione tecnologica: adozione di strumenti digitali avanzati per migliorare la gestione e il controllo della filiera ittica;

Sostenibilità ambientale: ricerca di soluzioni equilibrate tra sviluppo economico e tutela dell'ecosistema marino;

Estensione del processo produttivo: strategie per aumentare il fatturato delle cooperative, garantendo maggiore stabilità lavorativa.

Il Dott. Abate ha sollecitato le organizzazioni datoriali a promuovere iniziative di ricerca e sviluppo per mantenere la competitività del comparto nel contesto internazionale. In risposta, il Presidente Dello Russo ha ribadito la disponibilità di UN.I.COOP. a collaborare con il Ministero per attuare un piano di modernizzazione del settore.

Uno degli obiettivi primari di UN.I.COOP. è attrarre nuove generazioni nel settore della pesca e acquacoltura, offrendo percorsi di formazione specializzata per integrare competenze tradizionali con un approccio innovativo al mercato. L'organizzazione intende creare opportunità di occupazione stabile e ben retribuita, rendendo il settore più attrattivo e competitivo.

Questo impegno strategico e operativo è stato ribadito nella nota riepilogativa che UN.I.COOP. invierà al MASAAF, delineando le prossime azioni per sostenere e rilanciare il comparto.

La pesca e l'acquacoltura possono essere il futuro per molti giovani, ma servono investimenti, innovazione e politiche mirate per garantire un settore dinamico, redditizio e sostenibile.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE