Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La spesa delle famiglie

print23 novembre 2009 21:34
(AGR) In Italia la famiglia tipo nel 2008 ha sborsato per consumi in media 2.485 euro al mese, e il 19% della somma (475 euro) è andato a finire nel carrello, per l’acquisto di prodotti alimentari. Questa è la fotografia dell’Annuario Statistico italiano pubblicato dall’Istat.
Rispetto al 2007 è cambiato poco: sul totale della spesa l'aumento è stato di soli 5 euro (+0,2%), mentre per la tavola gli italiani hanno pagato 9 euro in più (+1,9%). Un rialzo minimo, che in termini reali (tenendo conto dell'inflazione) ha fatto segnare una riduzione.
Secondo l’Istituto, a pesare di più sugli esborsi complessivi sono stati i costi per l'abitazione, soprattutto nei casi in cui la figura di riferimento si è ritirata dal lavoro (31,4%).
E le famiglie hanno lasciato un'altra buona parte del portafoglio al supermercato: l'incidenza della spesa alimentare in Calabria, Campania e Sicilia ha superato il 25%. In generale è stato l'acquisto di carne, rimasto stabile rispetto al 2007, a rappresentare la voce più rilevante (22,6%).
Per quanto riguarda le variazioni nel 2008 rispetto all'anno precedente, è aumentata la spesa per pane e cereali(+3,6%), per verdure (+3,1%) ed è, invece, diminuita quella per il pesce del (-2,8%). Tranne i capitoli della spesa alimentare e combustibili-energia, che ha fatto segnare una forte crescita (+12,7%), nel 2008 tutti gli altri settori hanno registrato flessioni: trasporti (-2,8% a 355,31 euro), abbigliamento e calzature (-4,2% a 149,57 euro), servizi per la casa, mobili ed elettrodomestici (-4,0% a 136 euro).
A livello territoriale si notano delle differenze che riflettono le economie delle differenti aree del Paese: la spesa e' salita al Nord (+0,5%) e al Centro (+0,7%) mentre e' calata al Sud (-0,1). Chi si e' tratto meglio nel corso del 2008 sono state le famiglie della provincia Bolzano (2.984 euro al mese), Lombardia (2.930) e Veneto (2.975). Qui la spesa ha superato di mille euro quella della Sicilia (1.741). §

(Fonte Confcommercio)>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE