Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Filiera alimentare, nulli i ricavi al dettaglio

print29 ottobre 2009 16:37
Gian Domenico Auricchio, Presidente Federalimentare

Gian Domenico Auricchio, Presidente Federalimentare

(AGR) Il presidente di Federalimentare, Gian Domenico Auricchio, ha annunciato che il protocollo d'intesa tra Federalimentare e la Grande distribuzione organizzata perrazionalizzare i rapporti all'interno della filiera agroalimentare dovrebbe essere sottoscritto entro la fine di novembre.
Secondo una ricerca Nomisma, infatti, a fronte dei costi i margini ottenuti dagli operatori sono praticamente nulli. Agli agricoltori vanno 0,70 euro, all’industria alimentare 1,10, al commercio all’ingrosso 0,40 e 0,10 a quello al dettaglio tradizionale.
“Il protocollo – ha spiegato Auricchio - si basa su tre punti fondamentali ed è stato pensato per rilanciare i consumi, definire i codici di buonapratica sui rapporti contrattuali e dare vita a una Camera di conciliazione che interviene dove c’è contenzioso”.
“Il sistema così acquisterà efficienza e trasparenza -ha sottolineato Auricchio - e con una filiera più tranquilla ci saranno vantaggi anche sul prezzo finale”.
Per il presidente di Ancd Conad, Camillo De Berardinis, “…se non ci si preoccupa troppo delle multinazionali, l’accordo si può considerare già fatto. Le grandi imprese godono già ditanti vantaggi e non è il caso di dargliene altri”.
Federalimentare ha inoltre annunciato che il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell'industria definito il 23 settembre scorso è stato sottoscritto anche dall'ultima associazione aderente rimasta esclusa, l’Anicav, ovverol'associazione che raduna gli industriali delle conservealimentari.
“Siamo in ritardo – ha spiegato il presidente AnicavAnnibale Pancrazio – perché al momento dell'accordo le nostre imprese erano ancora in gran parte impegnate nella campagna di raccolta” (fonte Confcommercio).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE