Mondofitness, lo sport solidale con l'Africa

Numeri drammatici che attestano come la Repubblica Democratica del Congo sia in fondo alla classifica dell’Indice di Sviluppo Umano delle Nazioni Unite.
Amka, nel contesto di “ACQUAFRICA - effervescente solidale", allestirà all’interno di Mondofitness uno stand dove verranno distribuite delle piccole borracce, a fronte di una donazione di 8 €, corredato da materiale esplicativo dei progetti. Ti aspettiamo a Mondofitness, Viale Tor di Quinto 55 per contare anche sul tuo piccolo contributo.
CHI E’ AMKA-
Amka è un’Organizzazione no profit nata nel 2001 dall’incontro di due culture differenti e dalla volontà di contribuire al miglioramento reale della vita delle popolazioni del Sud mondo.
L’Associazione inizia il suo lavoro grazie ad un piccolo gruppo di persone colpite dalla realtà dei loro amici congolesi decisi a voler sostenere il cambiamento di quella condizione stagnante di povertà.
Nel corso di dieci anni AMKA è diventata un’organizzazione presente in Italia, nella Repubblica Democratica del Congo dove conta 30 persone sul campo e 11500 beneficiari. Inoltre, a partire dal 2009, l’area progettuale si è aperta ed è attiva su una nuova zona d’intervento in Guatemala, nella regione del Péten.
AMKA destina l' 83 % dei fondi raccolti ai progetti di sviluppo nella Rep.Dem del Congo e in Guatemala, nei diversi settori: educazione, sanità di base, malnutrizione, attività di sensibilizzazione, alfabetizzazione, acqua , lotta all'HIV, sostegno alle attività produttive. AMKA, sin dai primi progetti ha posto particolare attenzione alla salute della popolazione dei villaggi del Katanga con particolare attenzione alle donne e ai bambini.
Nei centri di Salute di Kaniaka e di Mose, i medici di AMKA assistono la popolazione nelle cure di base, danno assistenza alle donne durante la gravidanza e si accertano che seguano le precauzioni necessarie ad un parto sereno. Nei villaggi, il personale medico porta avanti regolari campagne di vaccinazione di bambini ed adulti contro le principali malattie infettive e vengono seguiti programmi di sensibilizzazione sulla sicurezza alimentare, l’igiene e la prevenzione di diverse malattie. Particolare attenzione viene rivolta per garantire l’accesso all’acqua potabile e a campagne di sensibilizzazione sull’igiene e sul corretto utilizzo dell’acqua potabile.
Solo il 5 % dei fondi viene utilizzato per sostenere le spese di gestione in Italia.